Scopri tutti gli eventi
Ambiente
04.07.2024 - 12:24
Abbandono rifiuti
I controlli servono: chi insozza il territorio poi ne paga le conseguenze. In Riviera del Brenta infatti sono aumentati controlli contro chi sversa rifiuti e i Comuni di Mira e Dolo in termini di sanzioni hanno identificato e segnalato e comminato multe a oltre 100 persone sfiorando i 90 mila come ammontare complessivo per le violazioni contestate.
“Contro chi sversa in modo vergognoso rifiuti abbiamo deciso di andare all’attacco - spiega senza mezzi termini il sindaco di Mira Marco Dori - collocando telecamere nei punti più a rischio , aumentando i controlli da parte della polizia locale e degli ispettori Veritas. Purtroppo da anni il territorio del Comune di Mira è oggetto di formazione di continue discariche abusive non solo di immondizia ma anche di materiali da risulta edile, eternit bidoni di vernici esauste solventi, materassi mobilio. Sono accumuli che si formano a ridosso dell’area dell’Idrovia ma non solo, e sia da parte di non residenti”.
Il sindaco fa qualche esempio: si pensi ad esempio di come siano stati scaricate tonnellate di mobilio nella notte poco distante dal centro di Borbiago qualche settimana fa . Altra zona del nostro territorio sensibile è quella dell’area Moranzani a ridosso delle foci del Naviglio vicino al terminal Fusina. Discariche si segnalano e sulla camionabile 81 a Oriago in direzione Marghera, mentre discariche e sversamenti dei rifiuti sono stati segnalati anche lungo il corso del Novissimo da Mira Taglio a Porto Menai in via Molinella fra Mira Vecchia e Cazzago di Pianiga.
“Le sanzioni per chi viene beccato, e a Mira sono più di 70 i casi negli ultimi 12 mesi - continua il sindaco Dori- vanno dai 500 euro in su. Per le aziende che sversano materiale edile le multe sono di svariate migliaia di euro. Per chi abbandona materiale pericolosi come l’eternit scatta la denuncia penale alla magistratura per reato ambientale”. Il Comune di Mira ammette un aumento dei sanzionati nell’ ultimo anno. Con l’aumento dei controlli, e poi anche delle segnalazioni dei cittadini per una maggiore sensibilità ambientale di fatto sono aumentati anche i multati. Situazione analoga anche a Dolo
“Nell’ultimo anno sono stati sanzionati - spiega il sindaco Gianluigi Naletto - circa una trentina di persone. Anche il Comune di Dolo in linea con quanto successo a Mira si registra un aumento dei sanzionati rispetto agli ultimi anni anche se la conformazione del territorio di Dolo è certamente diversa da quella di Mira".
“Nel nostro territorio - ammette Naletto - sono aumentati i controlli di chi getta immondizia e chi segnala gli incivili. Un grosso aiuto ci è stato dato anche dall’azione di concerto con la polizia locale della Guardia di Finanza. Questa è specializzata nel beccare le aziende che abbandonano rifiuti prodotti dalla loro attività produttiva”.
A Dolo le zone più a rischio abbandono sono quelle della frazione di Sambruson, quelle vicino al cimitero, nell’area industriale di Arino, ma anche nelle piazzole ecologiche in questo caso ad opera di residenti che lasciano la loro immondizia sparsa dappertutto. E i controlli visti i buoni risultati sono destinati ad aumentare.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516