Scopri tutti gli eventi
I numeri
10.07.2024 - 11:39
23 associazioni sportive e 1961 atleti totali che utilizzano le palestre comunali; 5169 ore di utilizzo delle palestre per gli allenamenti durante questa stagione sportiva 2023/2024; 151 partite di campionato giocate nelle palestre Ceccato e Vianelle quest'anno. Bastano questi numeri per comprendere come lo sport sia una componente fondamentale della Città di Thiene che si conferma vivacissima nel settore, una vera e propria fucina di campioni.
Con un orgoglio, si possono celebrare i trionfi internazionali di Luca Rigoldi, attuale campione mondiale WBC nella categoria dei pesi piuma. Tuttavia, l’Amministrazione Comunale è altrettanto consapevole delle molteplici qualificazioni, sia individuali che di squadra, ottenute a livello provinciale, regionale e nazionale. Questi risultati di rilievo hanno caratterizzato la stagione sportiva appena conclusasi, dimostrandosi di elevato spessore.
«È veramente motivo di grande soddisfazione vedere l’entusiasmo, la professionalità e l’impegno profusi dalle nostre associazioni sportive che sanno formare uomini e donne prima ancora che campioni e campionesse - commenta il Sindaco, Giampi Michelusi -. Anche chi non è riuscito a salire sul podio, ha saputo comunque vincere con l’attività fisica la sfida personale con la sedentarietà, adottando uno stile di vita sano e di movimento, che è fondamentale per stare e vivere bene. Per una città avere una cultura sportiva è importante e molto si è lavorato in questa direzione negli anni in cui sono stato assessore allo Sport. Ringrazio in modo particolare le realtà sportive che hanno generosamente affiancato nel tempo l’Amministrazione Comunale prodigandosi per aprire le porte di palestre e club ai giovani e non solo, partecipando attivamente alle iniziative proposte e confermandosi sempre punti di riferimento qualificati per la pratica sportiva e la crescita umana e relazionale. Anche l’utilizzo di aree verdi comunali per la pratica sportiva – penso a Thiene Sport Estate ma non solo - è un incentivo a vivere gli spazi pubblici perché possano essere luoghi di socializzazione sana e non oggetto di vandalismo e aree degradate. È doveroso anche ricordare, a poche settimane dalla prematura scomparsa, Loris Comparin, indimenticabile maestro e campione straordinario che lascia un testimone che abbiamo il dovere di raccogliere e portare avanti».
«È con immensa gratitudine ed orgoglio che l’Assessorato allo Sport ha deciso di promuovere un momento ufficiale per riconoscere i meriti sportivi di tanti atleti ed atlete e delle loro società - spiega l’assessore allo Sport, Marina Maino -. In questa stagione 2023/24 sono stati raggiunti ottimi risultati, segno di un gran lavoro, degli atleti, ma anche delle società e dei numerosissimi volontari che settimanalmente prestano la loro azione di supporto. Thiene è una Città che promuove lo sport a tutti i livelli: ci sono attività per tutti i gusti ed età, perché praticare uno sport fa bene e fa star bene. È bello sottolineare quanto la Thiene sportiva sia dinamica e abbia una grande vitalità. Valorizzare l’intera comunità sportiva vuol dire riconoscerle non solo i risultati, ma anche il suo valore formativo: lo sport infatti unisce, ispira, forgia il carattere, sa trasformare la persona che lo pratica perché la spinge a migliorarsi in continuazione, oltre che a diffondere valori come il fair play, l'inclusione e il rispetto per tutti. I numeri di ore occupate nelle nostre palestre o in spazi privati è davvero impressionante, segno di tanta passione ed impegno! I successi degli atleti e delle loro squadre e società che ricordiamo oggi portano onore alla nostra Città poiché rappresentano motivo di ispirazione per tutti noi. Un grazie di cuore ai singoli atleti, alle società, agli allenatori, ai dirigenti e alle famiglie che sostengono, accompagnano e incoraggiano i nostri atleti. Senza tutti loro questi risultati non sarebbero possibili!».
Le attività sportive a Thiene non si limitano esclusivamente alle palestre comunali. Il centro tennis, le piscine municipali, il campo da rugby della Cittadella sportiva e il Judo Club Robur sono altrettanto coinvolti e partecipano attivamente alla vita sportiva della città. Inoltre, le numerose palestre private rivestono un ruolo significativo nel contesto sportivo locale. Sono attive sul territorio circa 25 associazioni sportive che si allenano nelle proprie strutture. Il Comune le supporta mettendo a disposizione le infrastrutture comunali per eventi come esibizioni e competizioni sportive. Durante la stagione sportiva, il Pala Ceccato ha ospitato manifestazioni di rilievo quali i Campionati Italiani di Fight Club, le gare regionali di scherma e karate, e il Criterium di Judo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516