Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'opera

Restituita alla comunità la storica edicola del Santo

Inaugurato il capitello di Sant'Antonio, da poco restaurato, all'incrocio tra via Bagnoli e via Ca' Ponte a Cadoneghe

Restituita alla comunità la storica edicola del Santo

La storica edicola dedicata al Santo restituita alla comunità. Con una messa concelebrata dai parroci delle tre parrocchie di Cadoneghe, Mejaniga, San Bonaventura è stato inaugurato il capitello di Sant'Antonio, da poco restaurato, all'incrocio tra via Bagnoli e via Ca' Ponte.

“Questo non è un luogo come un altro - ha sottolineato don Mirco De Gaspari, parroco di Mejaniga -:  proprio questo posto, un tempo, era il crocevia per tante genti e comunità che qui si incontravano per la preghiera al Santo. Ecco perché si decise di realizzare un capitello a lui dedicato, in un luogo all'apparenza insolito visto che non ci sono una piazza o un monumento pubblico. Eppure, davanti a Sant’Antonio, si è creata la consuetudine di ritrovarci tutte e tre le parrocchie sorelle, puntualmente il giorno prima della festività di Sant'Antonio, coinvolgendo anche la società civile e le realtà che ci circondano”.

Il capitello era stato gravemente danneggiato in seguito a un incidente nella notte tra il 13 e 14 ottobre 2018, tanto da dover essere demolito. Edificato ai primi del '900 quando via Cà Ponte costituiva il principale collegamento tra l'abitato di Bagnoli e quello di Cadoneghe, il capitello è stato ricostruito a spese dell'amministrazione comunale. “Dopo sei mesi dall’avvio dei lavori, il capitello è tornato alla comunità - ha detto il sindaco Marco Schiesaro -. L'amministrazione comunale ha sostenuto il progetto con 70 mila euro, impegnandosi a ricostruirlo secondo i criteri e le prescrizioni della Soprintendenza. Sono stati utilizzati, per quanto possibile, i frammenti recuperati, riproducendo fedelmente la struttura originale. Sarà curata l'area circostante, dotandola di specifici dissuasori perimetrali, per garantire la sicurezza e la protezione del prezioso monumento. Un grazie al professor Aldo Mogavero e agli studenti del liceo artistico Modigliani di Padova, il cui talento, dedizione e lavoro hanno reso possibile la rinascita di questo manufatto storico e grazie a tutte le maestranze e agli operai coinvolti nella ricostruzione”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione