Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

ecoambiente

La rivoluzione dei rifiuti si estende ai turisti

L'obiettivo principale è quello di raggiungere almeno il 65% di raccolta differenziata nel corso del tempo

La rivoluzione dei rifiuti si estende ai turisti

L'assessore Sara Biondi del Comune di Rosolina, Giovanni Biagini direttore Consiglio di Bacino, Aldriano Tolomei Ad di Ecoambiente

A partire da martedì 16 luglio, i cassonetti e i contenitori per i rifiuti a Rosolina Mare verranno chiusi, segnando l'inizio di una fase innovativa per la gestione dei rifiuti.

L'iniziativa è stata presentata nella sede di Ecoambiente a Rovigo. Con oltre 2 milioni di presenze turistiche nei mesi estivi, Rosolina Mare si prepara a fare un importante passo avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti.

Adriano Tolomei, amministratore delegato di Ecoambiente, ha illustrato il nuovo progetto, spiegando che per accedere ai cassonetti e depositare i rifiuti sarà necessaria una tessera personalizzata (Ecocard) o un Tag portachiavi, già distribuiti agli utenti e ai residenti iscritti alle agenzie immobiliari e alla Tarip. "L'apertura dei bidoni tramite questi nuovi strumenti permetterà un maggiore controllo e il conteggio del numero dei conferimenti di rifiuto secco residuo necessari per calcolare la tariffa puntuale", ha sottolineato Tolomei.

Per coloro che non possiedono ancora la tessera o il portachiavi, come i turisti affittuari da privati o i proprietari di seconde case, è prevista la possibilità di richiederli presso la sede Iat del Centro Congressi del Comune, con un servizio operativo tutti i giorni dalle 8.30 alle 12, dalle 16 alle 18.30 e dalle 20.30 alle 22.30.

L'obiettivo principale, prosegue Tolomei, è quello di raggiungere almeno il 65% di raccolta differenziata nel corso del tempo. La sfida prenderà il via proprio durante le settimane di maggiore affluenza turistica, costituendo un vero e proprio test per il nuovo sistema. Vista la frequente problematica dell'abbandono dei rifiuti nelle località di mare, è stata predisposta una segnaletica in diverse lingue per informare i turisti e i visitatori stranieri sulle modalità di funzionamento del nuovo sistema di raccolta. A supporto dell'iniziativa, viene lanciata anche la campagna "Abbandona lo stress e non i rifiuti".

Sara Biondi, assessore all'Ambiente del Comune di Rosolina, ha espresso la sua soddisfazione per l'iniziativa: "Per Rosolina Mare è una rivoluzione. Rivoluzione per il turista, il pendolare e l’abitante. Sarà senz’altro un impatto importante, ora parte in sperimentazione ma con un grande obiettivo a lungo termine: portare a un miglioramento della raccolta per l’ambiente e il paese stesso". Biondi conclude con un messaggio di speranza e determinazione: "Ogni piccolo passo porta a un grande risultato, in questo modo possiamo educare pian piano alla cultura ambientale".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione