Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Oltre 10mila metri quadrati

Il nuovo campus di Ca' Foscari cresce ancora

Accordo tra ateneo e Comune per un ulteriore ampliamento della sede universitaria in via di realizzazione nel complesso ex Turazza

Accordo campus Ca' Foscari a Treviso

La rettrice Lippiello e il sindaco Conte suggellano il nuovo accordo per il campus di Treviso

Il nuovo campus di Ca' Foscari a Treviso si allaga ancora. Oltre ai padiglioni già individuati nel protocollo d’intesa sottoscritto nel 2022, il progetto comprenderà anche ulteriori spazi, sempre nel compendio dell'ex istituto Turazza, nell'omonima via, nei pressi della chiesa di San Nicolò.

La sede universitaria raggiungerà così oltre diecimila metri quadrati, destinati a ospitare aule di grandi dimensioni, laboratori e ambienti di servizio per studentesse e studenti (mensa, aule studio, co-working). Rispetto all'attuale collocazione di Palazzo San Paolo e Palazzo San Leonardo - Ca' Foscari è presente in città da oltre 30 anni - la nuova struttura disporrà di circa 3 mila metri quadrati in più. L’investimento complessivo per gli interventi su entrambi gli edifici del campus è di oltre 22 milioni di euro.

L’ampliamento della progettualità è stato approvato oggi, 12 luglio, dal Consiglio di amministrazione di Ca’ Foscari e dalla Giunta Comunale di Treviso e verrà sancito con un "addendum" al protocollo siglato due anni fa tra i due enti, insieme all'Ipab Appiani Turazza. Gli edifici del campus verranno dati in concessione gratuita all'ateneo da parte dell’amministrazione comunale.

La rettrice Tiziana Lippiello esprime soddisfazione per il risultato raggiunto: "Oggi abbiamo approvato un progetto importante e strategico per la presenza di Ca’ Foscari a Treviso: amplieremo la nuova sede universitaria così da garantire spazi maggiori alla comunità studentesca e al personale. E’ un investimento edilizio che guarda al futuro e a una nuova dimensione di università: uno spazio trasformativo e innovativo dove frequentare lezioni e condividere tanti momenti in spazi pensati in maniera specifica per la socialità. Non vediamo l’ora di accogliere gli oltre 1500 iscritti ai corsi di area economica, linguistica e scientifica, e al Master del Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica in partnership con la Regione Veneto. La nostra offerta formativa a Treviso si basa sulla forte interazione con il territorio e il suo tessuto imprenditoriale, a beneficio di un’area produttiva tra le più importanti del Paese, con una forte proiezione internazionale con cui ci aspettiamo di intensificare la collaborazione. Ringrazio il Sindaco della Città Mario Conte per credere nel ruolo strategico di Ca’ Foscari a Treviso e l’IPAB Appiani Turazza per la disponibilità".

Così il sindaco di Treviso, Mario Conte: "Quella di oggi è una giornata storica perché si compie un ulteriore passo in avanti verso la Treviso Universitaria e dei Servizi che stiamo costruendo insieme agli Atenei di Venezia e Padova. Il rapporto di proficua collaborazione con Ca’ Foscari - e per questo ringrazio la Rettrice Tiziana Lippiello -  ha permesso di giungere ad un accordo che guarda allo sviluppo del campus all’ex Turazza, che si arricchirà di spazi per la didattica, la socialità e i servizi collegati all'Università, anche in un’ottica di orientamento e inserimento nel mondo del lavoro. Questo tipo di progettualità ampiamente condivise con il mondo universitario si aggiungono a quanto l’Amministrazione sta già facendo con il raddoppio degli spazi della Biblioteca ex Gil, gli studentati e la riqualificazione dell’ex Caserma Salsa, per preparare Treviso ad ospitare 6mila studenti". 

Sulla stessa linea pure il direttore di Ipab Appiani Turazza, Alessandro Fuga: "L’ampliamento della nuova sede rappresenta un significativo passo avanti nella collaborazione tra le istituzioni locali ed il prestigioso ateneo veneziano con l’obiettivo di potenziare l’offerta formativa e creare nuove opportunità per gli studenti ed insegnanti. L’Ipab Appiani-Turazza è orgoglioso di poter contribuire al progetto di ampliamento della sede universitaria di Ca’Foscari. La concessione al Comune di Treviso degli immobili rappresenta un investimento per il futuro dei giovani e per lo sviluppo della nostra città. Sono convinto che il Comune di Treviso e l’Università Ca’ Foscari continueranno a collaborare strettamente per garantire il successo del progetto e per promuovere un ambiente di apprendimento e studio stimolante ed inclusivo. Con questo importante ampliamento, Treviso si appresta a diventare un punto di riferimento per l’istruzione superiore e la ricerca, contribuendo in maniera significativa alla crescita culturale ed economica della nostra regione".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione