Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

CANTIERE DA SETTE ANNI

Conclusi i lavori all'ex centrale del Latte a Vicenza: sette milioni per una struttura ora del quartiere

Presenti il sindaco Possamai, l'ex sindaco Variati, il progettista Giorgio Macola e sua moglie l'urbanista Ambra Dina

Conclusi i lavori all'ex centrale del Latte a Vicenza: sette milioni per una struttura ora del quartiere

L'edificio dell'ex centrale del latte: una questione aperta da 23 anni

Un open day ha celebrato la conclusione dei lavori all'ex centrale del latte di via Medici: una questione aperta da 23 anni, da quando l'azienda, allora presieduta da Mauro Zanguio, con il sindaco Hullweck fu venduta alla Centrale del latte di Torino per 23 milioni che servirono a finanziare la costruzione del nuovo teatro. 

Non era un'inaugurazione, ma una presentazione alla città. Come ha ricordato il sindaco Possamai, s'è trattato di un impegno che ha coinvolto tre amministrazioni civiche. Tant'è che era presente anche l'ex sindaco Variati. Per la giunta Rucco era presente l'ex assessore Claudio Cicero, che pure nell'amministrazione Rucco ha avuto un ruolo nei lavori.

All'incontro era presente mezza giunta, con gli assessori Giovanni Selmo, Cristina Balbi, Ilaria Fantin, Leonardo Nicolai e il presidente del Consiglio comunale, Massimiliano Zaramella. 

Il progettista Giorgio Macola, architetto veneziano che ha collaborato molto con Gino Valle, progettista del teatro vicentino, morto poco dopo l'inizio dei lavori nel 2003, ha ricordato il lavoro svolto in via Medici. Ha ribaltato la struttura, ponendo l'ingresso attuale dove una votla era quello secondario. Con Valle ha lavorato specie negli edifici realizzati alla Defense di Parigi.

Adesso all'ex Centrale del latte sono disponibili 500 metri quadrati di spazi su tre piani. Quale ne sia la loro destinazione è ancora presto per definirlo, fermo restando che si tratta di locali a disposizione locale: molto conterà sul loro utilizzo - come hanno spiegato a palazzo Trissino - l'idea delle associazioni di quartiere che da vent'anni sostengono il recupero dell'immobile. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione