Scopri tutti gli eventi
Territorio
16.07.2024 - 10:44
Le indagini archeologice all'ex Palazzetto dello Sport
La scadenza di marzo 2026, pena la perdita dei fondi ottenuti tramite il PNRR, sta velocizzando i lavori che trasformeranno l’ex Palazzetto dello Sport di via Zanchi in un centro culturale all’avanguardia. Questo ambizioso progetto, reso possibile da 2,5 milioni di euro provenienti da fondi europei, prevede nella palestra inutilizzata dagli anni ’90 la creazione di una sala conferenze, spazi espositivi, aule studio moderne e archivi multimediali.
Ad inizio giugno sono iniziate le indagini archeologiche e le verifiche strutturali sulle murature esistenti. Sotto questo sito, infatti, furono scoperti un edificio romano di notevoli dimensioni con pavimentazione a mosaico con foglie d’edera e motivi geometrici decorativi, oltre a una strada romana in trachite.
“Queste indagini sono una fase cruciale, preliminare all’inizio dei lavori più importanti e attesi dalla città”, sottolinea il sindaco Matteo Pajola. “Considerando la scadenza del 2026, abbiamo scelto di affidare un appalto integrato, attualmente nella fase delle attività funzionali al progetto esecutivo. I primi lavori veri e propri sono cominciati a giugno e si tratta di un altro tassello per migliorare tutta la nostra cittadina”.
Il progetto per l’ex Palazzetto prevede di ripristinare l’uso originale della struttura, nata come teatro nel 1724. L’edificio settecentesco fu distrutto da un incendio nel 1824, ma rinacque dieci anni dopo – l’unica parte rimasta dell’epoca è la facciata – come teatro sociale, per poi essere acquistato dal comune nel 1957 e, dopo un periodo di inutilizzo, trasformato in palazzetto. Negli ultimi trent’anni, l'edificio è rimasto in stato di abbandono e questo intervento potrà finalmente dargli una nuova destinazione d’uso. La città di Este si doterà quindi di un altro teatro, posizionandosi ancora una volta come polo culturale e sociale della Bassa Padovana. Tra le altre progettualità in corso, a metà giugno sono state portate avanti alcune opere preliminari di sondaggio e di verifica per la riqualificazione di Palazzo Tortorini. Il cantiere, che dovrebbe partire prima di fine anno, trasformerà l’area in un caffè letterario con la presenza di una biblioteca degli alberi, di un centro di aggregazione giovanile e socio-culturale per un investimento in rigenerazione urbana di 2 milioni di euro.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516