Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Padova: approvato l'acquisto del Cinema Teatro MPX per la Riqualificazione degli spazi musicali

Un nuovo polo culturale a Padova: l'acquisto del cinema teatro mpx come soluzione strategica per la riqualificazione musicale

Padova: approvato l'acquisto del Cinema Teatro MPX per la Riqualificazione degli spazi musicali

Interno del cinema Mpx

Martedì scorso, la Giunta ha approvato una delibera per l’acquisto del Cinema Teatro MPX, situato in via Bonporti. Tale delibera sarà ora sottoposta al vaglio del Consiglio Comunale a settembre, dopo aver seguito l'iter nelle Commissioni Consiliari.

Il commento del sindaco Sergio Giordani: "Si tratta di un importante tassello del lungo percorso di riqualificazione dei luoghi dedicati alla musica che abbiamo avviato negli ultimi anni, in sinergia con la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con le istituzioni musicali cittadine. Dopo gli interventi sul Conservatorio Pollini con l’ampliamento a Palazzo Foscarini, resi possibili anche grazie al sostegno di Intesa San Paolo, della stessa Cariparo e del Ministero della Cultura, e dopo l’impegno formale del CdA della Fondazione Cariparo a destinare 12 milioni di euro per i lavori di riqualificazione dell’Auditorium Pollini di Padova, con l’acquisto dell’MPX garantiamo la disponibilità di uno spazio adeguato per ospitare le attività dell’Auditorium Pollini e del Conservatorio durante i necessari lavori di ristrutturazione. In seguito, sarà a disposizione della comunità come spazio culturale."

"La chiusura dell’Auditorium Pollini per i lavori, stimata a durare circa tre anni, lascerebbe infatti Padova priva di una struttura adeguata per mantenere l'attuale offerta musicale. Questo rappresenterebbe un impoverimento culturale sia attuale sia futuro, per cui lo scorso anno abbiamo iniziato la ricerca di un immobile idoneo. Oggi, dopo un anno di lavoro in collaborazione con la Diocesi, siamo pronti a deliberare con il Consiglio Comunale l’acquisto di questa importante struttura centrale."

"L’investimento complessivo è di 3.350.000 euro da parte del Comune di Padova e quasi due milioni di euro da parte della Fondazione Cariparo, che generosamente mette a disposizione i fondi necessari all’adeguamento strutturale dell’MPX. Una volta deliberato l’acquisto, avvieremo i lavori di sistemazione che dureranno circa un anno, durante il quale procederemo con la progettazione del nuovo auditorium. A quel punto, l’MPX sarà pronto ad ospitare tutte le realtà musicali che oggi animano l’Auditorium Pollini."

"L’MPX diventerà anche la sede dell’Orchestra di Padova e del Veneto (OPV), uffici compresi, ma sarà uno spazio aperto e fruibile da tutti. Con questa operazione, resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio e definita di comune accordo con il Conservatorio Pollini e l’OPV, cui va il mio ringraziamento, evitiamo un vuoto culturale e garantiamo l’utilizzo pubblico dello spazio, mantenendo la sua vocazione culturale. Sono molto soddisfatto del lavoro svolto fino ad ora. Questo progetto ci permetterà di avere due spazi musicali pubblici e riqualificati."

"L’Auditorium 'Cesare Pollini' è parte integrante del Conservatorio di Padova e rappresenta uno spazio didattico essenziale. L’acquisto dell’MPX e il temporaneo trasferimento delle attività durante i lavori garantirà spazi idonei alla formazione musicale di centinaia di giovani. Un ringraziamento particolare a don Lorenzo Celi, vicario episcopale per i beni temporali."

La dichiarazione di Andrea Colasio, assessore alla cultura: "La questione dell'Auditorium ha fortemente influenzato le politiche culturali degli ultimi venti anni. Le diverse proposte hanno spesso generato divisioni, anche trasversali tra maggioranza e opposizione: penso all'ipotesi di realizzarlo in Prato della Valle con il famoso schizzo di Niemeyer, o al progetto -Kada- Piazzale Boschetti, alla tesoreria della Cassa di Risparmio di Piazza Eremitani e così via."

"Oggi, con un sano realismo, ci orientiamo verso una soluzione pragmatica, dai costi contenuti e che tiene conto anche dei futuri costi di gestione. Riqualificare il Pollini attrezzandolo come un auditorium moderno e, contemporaneamente, trasformare l’MPX in una casa della musica costituisce un modo intelligente di valorizzare il patrimonio edilizio esistente senza ulteriore consumo di suolo, dotando le nostre prestigiose istituzioni musicali di strutture adeguate."

"Una grande città d'arte come Padova non può non dotarsi di strutture adeguate alle sue istituzioni musicali. Ricordo che l’OPV è l'unico ICO (Istituzione Concertistica Orchestrale) italiana priva di una sede adeguata. In questo modo, si verrebbe a soddisfare un’esigenza imprescindibile, uniformandosi a quanto previsto dalla normativa."

"Trasformare l’MPX in una casa della musica significa anche dare continuità all’operatività di una prestigiosa istituzione culturale, che da molti anni è un punto di riferimento nell'area. Vorrei ricordare che Padova produce cultura musicale e che l’attività concertistica delle varie istituzioni (OPV, Solisti, Amici della Musica, Festival Bartolomeo Cristofori) offre opportunità professionali a oltre 500 persone tra tecnici e orchestrali. In questi ultimi anni, abbiamo registrato una crescita notevole del pubblico e degli abbonati, con circa 50mila biglietti venduti."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione