Scopri tutti gli eventi
Criminalità
19.07.2024 - 16:29
Foto d'archivio
Gli anziani che vivono soli sono diventati un bersaglio primario per i truffatori e i criminali, fenomeno particolarmente accentuato durante l’estate, quando i familiari sono in vacanza.
Questo trend è stato segnalato dall'Adico, che ha osservato un aumento significativo di truffe e inganni nei confronti degli ultra70enni, specialmente donne non coniugate, divorziate e vedove che vivono sole. In provincia di Venezia, secondo i dati Istat, vi sono circa 68 mila anziani soli, con le donne che rappresentano il 76% di questa popolazione. Questo gruppo comprende circa 9.400 persone nubili o celibi, 4.800 divorziati, 9.400 vedovi e 44.200 vedove.
Il periodo estivo ha visto un aumento delle richieste di assistenza all'Adico da parte di anziani che sono stati contattati telefonicamente da operatori del settore energetico con proposte ingannevoli o falsi dati, oppure visitati da venditori porta a porta che li hanno convinti a firmare contratti non vantaggiosi. Inoltre, ci sono state segnalazioni di anziani tormentati dai call center, che contattano di continuo, creando ansia e stress. L'associazione ha raccolto numerose testimonianze di over 70 che hanno avuto esperienze negative, come rispondere a una chiamata sospetta e non sapere se hanno sottoscritto un contratto telefonico, o acquistare oggetti di scarso valore da venditori porta a porta a prezzi esorbitanti.
"Ogni giorno – spiega Carlo Garofolini, presidente dell'Adico – riceviamo persone che ritengono di essere state truffate da call center o venditori porta a porta. Il nostro consiglio, che può sembrare banale, è di non rispondere alle chiamate telefoniche né agli squilli sul campanello."
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516