Scopri tutti gli eventi
Attualità
22.07.2024 - 15:40
Cantiere ( foto d'archivio)
Prenderanno il via, mercoledì 24 luglio, gli interventi di manutenzione straordinaria sul ponte del Piovego lungo Corso Argentina.
Questo progetto, finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rientra nell'articolato programma dell'amministrazione comunale volto alla messa in sicurezza o al rifacimento di numerosi ponti e passerelle urbane.
Le operazioni previste interesseranno la parte sottostante dell'impalcato del ponte, che sarà oggetto di interventi grazie all'utilizzo di una piattaforma aerea denominata "By-Bridge". Tale attrezzatura occuperà la zona marginale della carreggiata, impedendo il normale flusso veicolare nelle corsie di destra, comunemente note come corsie di “marcia lenta”. Pertanto, si rende necessaria la chiusura temporanea al traffico veicolare delle corsie di destra in prossimità del ponte, situato tra le uscite 14 e 16 della tangenziale.
L'ordinanza prevede la chiusura simultanea delle corsie di “marcia lenta”, ma a seguito di una concertazione con le imprese esecutrici, si è deciso di chiudere un solo senso di marcia per volta, riducendo così l'impatto negativo per gli utenti. Da mercoledì, dunque, sarà chiusa la corsia del senso di marcia est-sud, con una durata prevista di circa otto giorni, dopo la quale si procederà alla chiusura della carreggiata nella direzione opposta.
Il vicesindaco Micalizzi ha commentato: "Si tratta di interventi di manutenzione straordinaria all'interno di un quadro complessivo cui teniamo molto, poiché la messa in sicurezza di ponti, passerelle e strade è una priorità. Anche in questo caso, abbiamo deciso di operare durante l'estate, nelle settimane di agosto, approfittando del minor traffico veicolare, anche sulle tangenziali, per ridurre al minimo il disagio all'utenza."
Inoltre, a partire da oggi è entrato ufficialmente in vigore il doppio senso di circolazione su via Volturno e via Milazzo.
Il vicesindaco ha così commentato questa significativa modifica: "Questo cambiamento rappresenta il primo passo del progetto del grande Parco delle Mura di San Benedetto, che sorgerà al posto dell'ex Caserma Prandina e sarà finanziato dal Comune con circa 4 milioni di euro. Ci vorranno alcuni giorni per completare tutta la segnaletica, ma il nostro obiettivo era proprio quello di garantire un passaggio graduale, permettendo alle persone di abituarsi con calma a questa importante novità. Proprio per questo, via Orsini rimarrà momentaneamente aperta e percorribile, anche se in futuro sarà depavimentata e trasformata in uno spazio verde, parte integrante del parco e della grande area verde monumentale di 50.000 mq nel centro storico, che sarà il Parco delle Mura di San Benedetto."
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516