Scopri tutti gli eventi
Istruzione e musica
08.08.2024 - 13:09
Il Benedetto Marcello di Venezia
Il Conservatorio Benedetto Marcello introduce i dottorati di ricerca. Grazie a una collaborazione tra istituzioni accademiche nazionali e internazionali, il conservatorio veneziano collabora con prestigiose università come l'Università Ca' Foscari e IUAV di Venezia, SISSA di Trieste, Università di Verona, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano-Bicocca, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università di Genova, Università di Strasburgo, New York University e altre rinomate università musicali europee. Questa rete di collaborazioni offre agli studenti un'ampia gamma di opportunità formative, creando un ambiente di apprendimento ricco e stimolante.
UN PROGRAMMA DI DOTTORATO INNOVATIVO
Ma cosa rende questo programma di dottorato così speciale? Non si tratta solo di lezioni individuali e collettive, masterclass, workshop, laboratori, seminari e conferenze. Il programma mira a perfezionare le competenze performative e creative degli studenti, offrendo loro l'opportunità di approfondire il concetto di performance musicale, esplorare il legame tra musica e neuroscienze, e sviluppare una filosofia dell'innovazione. Questo approccio multidisciplinare non solo arricchisce il bagaglio culturale degli studenti, ma li prepara anche a diventare leader nel campo della ricerca musicale.
DATE IMPORTANTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per chi è interessato a intraprendere questo percorso accademico, ci sono alcune date chiave da tenere a mente. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 5 settembre 2024, con gli esami di ammissione programmati per il 16 e 17 settembre. Il dottorato inizierà il 2 dicembre 2024 e avrà una durata di tre anni. Per ulteriori dettagli e per la presentazione delle domande, è possibile visitare il sito ufficiale del Conservatorio di Venezia: dottorati AFAM.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516