Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

CCNL turismo

Il 90% dei dipendenti del turismo veneto ha un nuovo contratto di lavoro

Aumento salariale, migliori condizioni per le donne e nuove figure professionali: il turismo veneto si rinnova

Il 90% dei dipendenti del turismo veneto ha un nuovo contratto di lavoro

Il settore turistico del Veneto ha recentemente vissuto una trasformazione significativa, con il 90% dei dipendenti che ha ottenuto un nuovo contratto di lavoro. Questo cambiamento, promosso da Confturismo-Federalberghi, rappresenta un passo avanti importante per i lavoratori e le lavoratrici del settore, con un focus particolare sulle donne e sui giovani.

UN NUOVO CONTRATTO PER IL TURISMO VENETO
Il presidente di Confturismo Veneto e di Federalberghi Veneto, Massimiliano Schiavon, ha sottolineato l'importanza di questo rinnovo contrattuale. "Nell'ultimo mese," ha dichiarato Schiavon, "le principali sigle datoriali del turismo facenti capo al sistema di Confcommercio, pari al 90% delle aziende totali rappresentate, hanno già provveduto a rinnovare i CCNL, garantendo un aumento medio di 200 euro al mese a lavoratore e migliori condizioni lavorative soprattutto nei confronti delle donne che sono il 55% degli occupati totali e dei giovani."

MIGLIORAMENTI PER LE DONNE
Uno degli aspetti più rilevanti del nuovo contratto riguarda le donne, che rappresentano una parte significativa della forza lavoro nel settore turistico veneto. Sono stati migliorati i trattamenti per i genitori durante i periodi di congedo obbligatorio e facoltativo, con effetti positivi su tredicesima, quattordicesima, ferie e permessi. Inoltre, per le donne vittime di violenza, i tre mesi di congedo saranno raddoppiati, offrendo un sostegno concreto in momenti di difficoltà.

OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI
Anche i giovani trarranno vantaggio dal nuovo contratto. Sono stati definiti percorsi di carriera che prevedono il passaggio al livello superiore dopo 15 mesi di servizio sia per gli addetti al food and beverage (commis di cucina, sala, bar, etc.) sia per gli addetti all'animazione. Questo rappresenta un'opportunità significativa per i giovani lavoratori di crescere professionalmente e acquisire nuove competenze.

NUOVE FIGURE PROFESSIONALI
Tra le novità introdotte dal nuovo contratto, vi è la classificazione del personale con la creazione di nuove figure professionali. Queste includono competenze in materia di controllo di qualità, pricing, revenue, digital marketing, reputation e social media. Inoltre, vi è un focus specifico riguardante il wellness e le terme, con nuove figure come il coordinatore della spa, il dietista, il personal trainer, l'operatore di assistenza termale e l'addetto al centro benessere.

STABILITÀ E QUALITÀ DEL LAVORO
Il contratto conferisce inoltre l'attuazione alle norme di legge concernenti i contratti a termine di durata superiore ai dodici mesi, che saranno utilizzabili in occasione dei grandi eventi. A livello aziendale, potranno poi essere definiti percorsi di reinternalizzazione degli appalti, con l'obiettivo di migliorare la qualità del servizio offerto alla clientela e aumentare la stabilità dei rapporti di lavoro.

UN PASSO AVANTI PER IL TURISMO VENETO
Questo rinnovo contrattuale rappresenta un passo avanti significativo per il settore turistico del Veneto. Con un aumento salariale medio di 200 euro al mese e migliori condizioni lavorative, i lavoratori del settore possono guardare al futuro con maggiore ottimismo. Le donne, in particolare, beneficeranno di trattamenti migliorati durante i periodi di congedo e di un sostegno maggiore in caso di violenza. I giovani, invece, avranno l'opportunità di crescere professionalmente grazie ai percorsi di carriera definiti dal nuovo contratto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione