Scopri tutti gli eventi
Assistenza al cittadino
09.08.2024 - 19:00
Non solo turismo: Chioggia investe per migliorare la qualità di vita dei suoi residenti
Chioggia inaugura un importante passo avanti nel potenziamento dei servizi sociali con l’attivazione del Servizio di Segretariato Sociale, operativo a partire dal 1° settembre 2024. Presentato questa mattina in Municipio, il nuovo servizio rappresenta un ulteriore sviluppo nel percorso di facilitazione del rapporto tra cittadini e istituzioni avviato dall’Amministrazione Armelao.
Il Sindaco Mauro Armelao ha sottolineato il miglioramento delle risorse disponibili, passando da due a cinque assistenti sociali a tempo indeterminato, con l’aggiunta di contratti a tempo determinato per gestire le emergenze familiari e sociali. “Questo servizio è una promessa mantenuta e un risultato del nostro impegno, sostenuto dalle associazioni del terzo settore, che sono fondamentali per la nostra comunità,” ha dichiarato Armelao.
L’Assessore alle Politiche Sociali, Sandro Marangon, ha spiegato che il Servizio di Segretariato Sociale, avviato in collaborazione con le cooperative sociali Titoli Minori e L'Approdo, fungerà da punto di accesso per i cittadini che necessitano di orientamento e supporto. Il servizio, che partirà in via sperimentale per due anni e mezzo, si propone di snellire il percorso di presa in carico e offrire risposte rapide e adeguate alle richieste.
Il progetto prevede la creazione di uno sportello presso Palazzo Morosini, con un team multidisciplinare composto da amministrativi, assistenti sociali, educatori e psicologi. Tra le novità, l’implementazione del servizio di accompagnamento alla genitorialità e l’introduzione della figura dell’Health City Manager, dedicato al miglioramento della salute pubblica e al benessere complessivo del territorio.
Daniela Ballarin, Dirigente dei Servizi Sociali, ha evidenziato l’innovazione della coprogettazione, che consente una risposta più concreta e mirata ai bisogni dei cittadini. I servizi saranno finanziati attraverso i Fondi quota povertà, con una spesa prevista di circa 674.000 euro all’anno.
Il Segretariato Sociale offrirà consulenza, orientamento e informazione sui diritti e le prestazioni disponibili, garantendo un accesso unificato e un monitoraggio continuo delle esigenze e delle risorse del territorio. Il rafforzamento del servizio rappresenta un modello integrato e multidisciplinare, volto a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a ottimizzare l'interazione con i servizi sociali locali.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516