Scopri tutti gli eventi
PNRR a Treviso
16.08.2024 - 12:27
Cantieri stradali - foto di repertorio
Riceviamo da Gigi Calesso di Coalizione Civica per Treviso e pubblichiamo:
"La rassegna ferragostana dell’amministrazione cittadina sui cantieri in città ci consegna un panorama già conosciuto da cui emergono, a mio avviso, due elementi interessanti.
1) Molti dei cantieri in questione sono stati finanziati con fondi del PNRR ma, come è stato più volte ribadito il nostro Comune, almeno finora, ha dimostrato una capacità di attrazione dei fondi del PNRR di gran lunga inferiore, in particolare, a quella di Padova che – in rapporto al numero degli abitanti – assorbe oltre il triplo di fondi rispetto a Treviso ma anche a Venezia e Belluno (il 50% in più per abitante).
Lo dimostrano i dati della Regione Veneto, aggiornati al 15 maggio 2024 (presenti alla pagina internet https://pnrr-risorsefinanziarie.regione.veneto.it/dati-in-veneto), emerge il quadro dei fondi PNRR ottenuti dai capoluoghi di provincia del Veneto e, mettendo in rapporto questi dati al numero degli abitanti, si ottiene il risultato dei fondi “pro capite”.
2) Abbiamo perso il treno del PNRR per la mobilità su rotaia. L’unica ipotesi progettuale esistente a Treviso all’epoca della richiesta dei fondi del PNRR era quella del “people mover” dall’aeroporto al centro, ipotesi che, tra l’altro, il Piano urbano della Mobilità Sostenibile ritiene inattuabile.
A differenza di Padova (che ha ottenuto fondi PNRR per 530 milioni di euro (fondi PNRR e altri fondi statali), a Treviso non sono arrivati fondi per la mobilità su rotaia che potrebbe cambiare il modello di mobilità della nostra città.
Di tram l’amministrazione inizia a parlare adesso, ma il treno del PNRR è perso."
Gigi Calesso – Coalizione Civica per Treviso
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516