Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte e cultura

Banksy & Friends: l'Arte della ribellione conquista Jesolo

La mostra al JMuseo di Jesolo prorogata fino al 30 settembre 2024 per il suo straordinario successo

Banksy & Friends: l'Arte della ribellione conquista Jesolo

La mostra "Banksy & Friends: L'Arte della Ribellione", ospitata al JMuseo di Jesolo, sta vivendo un autentico trionfo. Inaugurata il 23 aprile 2024, l'esposizione ha già registrato oltre 6.500 ingressi, un successo che ha spinto l'amministrazione comunale e gli organizzatori, Piuma e Arthemisia, a prorogare la mostra fino al 30 settembre 2024. Questo prolungamento permetterà a un numero ancora maggiore di visitatori di immergersi nel mondo dell'arte contemporanea ribelle.

UN SUCCESSO SENZA PRECEDENTI
Dal momento della sua apertura, il JMuseo ha visto un incremento significativo di visitatori. Dai 13.868 accessi registrati dalla sua inaugurazione il 1 luglio 2023, il numero complessivo ha superato i 25.000, con un'impennata a partire dall'inaugurazione di "Banksy & Friends". Questo successo non solo mette in luce l'attrattiva della mostra, ma contribuisce anche a far conoscere il JMuseo a un pubblico più vasto. I visitatori, affascinati dalle opere di artisti come Banksy, Jago e TvBoy, sono stati stimolati a esplorare anche altre esposizioni permanenti del museo, tra cui la raccolta di animali del Museo Civico di Storia Naturale e l'esposizione "La Terra dei Giganti".

UN VIAGGIO NELL'ARTE CONTEMPORANEA
Con oltre 90 opere in esposizione, "Banksy & Friends" rappresenta una panoramica significativa dell'arte contemporanea, presentando lavori di artisti iconici sia a livello nazionale che internazionale. Tra questi, Liu Bolin, David LaChapelle, Takashi Murakami, Mr. Brainwash, Obey e i noti italiani Angelo Accardi, Laika, Mapo, Laurina Paperina, Pau, Nello Petrucci, Andrea Ravo Mattoni, Rizek e Giuseppe Veneziano. Questi artisti, con il loro stile unico e provocatorio, sono protagonisti di un'arte pubblica e sociale che parla direttamente al pubblico, offrendo una riflessione critica e immediata sulla realtà contemporanea.

L'ARTE DELLA RIBELLIONE
Curata da Piernicola Maria Di Iorio, la mostra non si limita a esporre opere di grande impatto visivo, ma racconta storie di vita, morte, ingiustizia sociale e conflitti, alternando ironia e lirismo con un forte tono di denuncia. Le opere in mostra si distaccano nettamente dai canoni tradizionali dell'arte, rompendo con un sistema che spesso risulta chiuso ed escludente. Questo approccio ha fatto sì che questi artisti ribelli, sebbene lontani dai circuiti tradizionali, diventino ora figure centrali nel panorama dell'arte contemporanea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione