Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Fame nel mondo

ASEM Italia e il Comune di Padova: un impegno comune contro la malnutrizione in Mozambico

Successi e progetti futuri per aiutare le famiglie di Beira a combattere fame e povertà

ASEM Italia e il Comune di Padova: un impegno comune contro la malnutrizione in Mozambico

L'associazione ASEM Italia ha ringraziato l'Amministrazione Comunale di Padova per il sostegno ricevuto nell'ultimo anno nella lotta contro la malnutrizione infantile a Beira, in Mozambico. Grazie al riconoscimento del partenariato, il Comune intende rafforzare il gemellaggio, attivo dal 1995, e sottolineare il suo interesse per le iniziative a favore dei bambini in situazioni di vulnerabilità.

ASEM, insieme al supporto economico della Regione Veneto, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Fondazione Intesa Sanpaolo, ha avviato numerosi progetti per contrastare la malnutrizione e promuovere l'autosufficienza alimentare delle famiglie mozambicane. Tra le attività realizzate, sono stati distribuiti kit alimentari contenenti arachidi, farina di mais e moringa, mentre nelle comunità locali si sono svolti incontri informativi sulla nutrizione.

Un ulteriore passo in avanti è stato possibile grazie all'acquisto di un veicolo che ha permesso agli operatori sociali di raggiungere le zone rurali e di assistere le famiglie più isolate, fornendo formazione agricola e distribuendo attrezzi e sementi. Con il progetto sono state aiutate 200 famiglie rurali, a cui è stata garantita una formazione specifica sulla prevenzione della malnutrizione, e 50 famiglie a conduzione femminile hanno ricevuto microcrediti per avviare attività imprenditoriali autonome.

I benefici si sono estesi a 469 bambini, di cui 232 in condizioni di malnutrizione grave: grazie a questo intervento, il numero di casi a rischio vita per denutrizione è stato ridotto drasticamente.

ASEM, in collaborazione con le autorità locali e sanitarie, ha consolidato un sistema di assistenza che coinvolge anche i leader comunitari e i club di educazione alimentare. La Regione Veneto, con un ulteriore bando, ha finanziato la costruzione di 12 pozzi forniti di pompe solari per garantire l'accesso all'acqua potabile e potenziare l'irrigazione.

Giovanni Poletti, responsabile dei progetti di ASEM Italia, ha evidenziato il valore del supporto alle famiglie locali: "Con poco possiamo davvero migliorare la vita di queste persone. I soldi guadagnati dalla vendita degli ortaggi permettono alle madri di mandare i loro figli a scuola. È una soddisfazione vedere i progressi che si possono raggiungere grazie a questi piccoli ma significativi interventi".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione