Scopri tutti gli eventi
Ius Scholae
22.08.2024 - 11:58
Padova si trova al centro di un acceso dibattito politico e sociale: se lo Ius Scholae diventasse legge, circa duemila studenti figli di immigrati, di età compresa tra gli 11 e i 17 anni, potrebbero ottenere la cittadinanza italiana. Questo rappresenterebbe un terzo della popolazione scolastica della città, che ha frequentato le scuole elementari, medie e superiori fino a giugno scorso.
IL DIBATTITO POLITICO A PALAZZO MORONI
La proposta, fortemente sostenuta dal vice premier e leader di Forza Italia Antonio Tajani, ha acceso il dibattito anche a Palazzo Moroni, sede del Comune di Padova. All'interno del Partito Democratico, il tema è oggetto di discussione, con il gruppo consiliare intenzionato a presentare una mozione nella prossima seduta del consiglio comunale. Non è ancora chiaro se sarà il capogruppo dem Gianni Berno o un altro rappresentante del partito a illustrarla, ma l'iniziativa sembra destinata a ottenere un consenso trasversale, coinvolgendo anche alcuni membri della minoranza, come Carlo Moneta, esponente della lista Forza Italia Berlusconi per Peghin.
I NUMERI DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA
A Padova, gli iscritti alle scuole elementari, medie e superiori, sia pubbliche che private, sono complessivamente 35.166. Di questi, 5.098 sono studenti con genitori stranieri, pari al 16,9% del totale. La percentuale sale al 30% considerando solo le scuole pubbliche. Nello specifico, alle elementari ci sono 8.012 iscritti, di cui 2.104 (26%) di origine straniera; alle medie, su 5.586 studenti, 1.288 (23%) sono stranieri; mentre alle superiori, su 21.568 iscritti, 2.586 (11,9%) sono di origine straniera.
I REQUISITI DELLO IUS SCHOLAE
Secondo la proposta, a beneficiare dello Ius Scholae dovrebbero essere coloro che sono arrivati in Italia prima dei 12 anni e hanno frequentato un ciclo scolastico di cinque anni tra elementari e medie. In alternativa, se si sono stabiliti in Italia dopo i 12 anni, devono aver completato cinque anni tra medie e superiori, senza bocciature. Un'altra modalità per ottenere la cittadinanza è avere genitori che l'hanno già ottenuta, permettendo loro di richiederla anche per i figli.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516