Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Trasporto pubblico

Vittorio Veneto: nuove fermate e percorsi per un trasporto pubblico più efficiente

L'amministrazione comunale e MOM collaborano per migliorare il trasporto pubblico con nuove fermate e percorsi ottimizzati

Vittorio Veneto: nuove fermate e percorsi per un trasporto pubblico più efficiente

UN TAVOLO TECNICO PER IL FUTURO DEL TRASPORTO PUBBLICO
A Vittorio Veneto, il trasporto pubblico locale è al centro di un'importante fase di rinnovamento. Ieri, un nuovo tavolo tecnico ha visto la partecipazione dell'amministrazione comunale e dei vertici di MOM, la società che gestisce il servizio di trasporto pubblico. L'obiettivo è quello di migliorare l'efficienza e la copertura delle linee urbane, rispondendo alle esigenze dei cittadini. Il sindaco Mirella Balliana e l'assessore alla viabilità Marco Dus hanno portato avanti le richieste della comunità, che da tempo sollecitava maggiori fermate, estensioni di tratte e modifiche di orario, specialmente durante il periodo scolastico. Attualmente, il servizio si articola su tre linee annuali e due scolastiche, con una media di 139 corse giornaliere e 85 fermate.

LE PROPOSTE SUL TAVOLO
Tra le proposte discusse, spicca la modifica della linea 31, che potrebbe transitare per il centro di Serravalle con nuove fermate in Piazza Minucci e Via Cavour. Inoltre, si prevede il ripristino della fermata Teatro Da Ponte e l'installazione di una nuova fermata in Piazza Meschio e presso il Centro di Medicina, strategica per l'affluenza di persone anziane. Per preservare il manto stradale di porfido e ridurre le vibrazioni e il rumore sui palazzi storici, si sta valutando l'utilizzo di mezzi di trasporto di dimensioni contenute. Questo approccio mira a coniugare l'efficienza del servizio con la tutela del patrimonio architettonico della città.

NOVITÀ PER LE LINEE 32 E 33
La linea 32 potrebbe vedere un transito nella zona delle piscine comunali, con un adeguamento della fermata esistente per garantire la sicurezza dell'area di manovra del bus. Un'altra proposta riguarda un nuovo percorso a sud, che eviterebbe i passaggi a livello di Via del Lavoro e Via Pasqualis, spesso causa di ritardi nelle coincidenze. Anche la linea 33 potrebbe beneficiare di un percorso alternativo che eviterebbe il passaggio a livello di Via del Lavoro, mantenendo però il servizio su Ceneda. In questo contesto, si propone una modifica della fermata in zona cimitero, in coordinamento con gli uffici tecnici comunali per adeguare alcune fermate.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione