Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Affido familiare

Affidi a Verona: un sostegno concreto per famiglie e minori in difficoltà

Nel 2023, 130 affidi a Verona. Evento al Parco della Provianda per sensibilizzare e promuovere la solidarietà

Affidi a Verona: un sostegno concreto per famiglie e minori in difficoltà

Nel cuore di Verona, il tema dell'affido familiare si fa sempre più rilevante e urgente. Nel 2023, il Comune ha registrato ben 130 affidi, un numero che testimonia l'importanza di questo intervento sociale.

UN PONTE DI SOLIDARIETÀ
L'affido è una risorsa straordinaria che permette di offrire supporto a famiglie in difficoltà, accogliendo temporaneamente uno o più figli. Questo intervento può assumere diverse forme: dall'affido residenziale, in cui i minori vivono stabilmente con la famiglia affidataria, al semi-affido e all'affido diurno, che prevede un supporto parziale durante il giorno. Nel 2023, il 40% degli affidi a Verona è stato residenziale, il 50% semi-affido e il 10% nella modalità "una famiglia per una famiglia", una nuova forma di intervento sociale che mira a sostenere le famiglie nella gestione quotidiana e nelle relazioni educative con i figli.

UN EVENTO PER SENSIBILIZZARE
Per diffondere la conoscenza e accrescere la disponibilità dei cittadini verso l'affido, la 1a Circoscrizione di Verona, insieme al Movimento per l'Affido e l'Adozione APS, organizza un evento speciale. Sabato 24 agosto, dalle 18, al Parco della Provianda nel quartiere di Veronetta, si terrà una serata di incontro e condivisione. L'evento prevede un momento musicale con il Nardotrio Quartet, una degustazione di cibo etnico offerto da Yalla Amigo e la proiezione del film "Babies", in collaborazione con Cinéma du Désert.

UN PROGETTO DI SOLIDARIETÀ INTERFAMILIARE
Il Movimento per l'Affido e l'Adozione APS, attivo da quasi 50 anni, ha promosso numerosi affidi a tempo pieno e, dal 2021, ha avviato 30 affidi leggeri, forme di aiuto quotidiano riconosciute in diverse modalità. Il progetto "Affidiamoci in Tandem. Per un'ecologia delle relazioni" rappresenta un modello di solidarietà che integra le responsabilità educative di due realtà affidatarie, creando un percorso condiviso per il benessere del minore.

UN CALENDARIO DI EVENTI
La serata veronese è inserita in un calendario più ampio di appuntamenti che prevede altri tre eventi in provincia, sempre a partire dalle 18. Mercoledì 21 agosto, nella piazza di Lughezzano a Bosco Chiesanuova, sarà proiettato il film "La quercia e i suoi abitanti". Martedì 3 settembre, al Parco Campagnol a Borgo della Vittoria a San Martino Buon Albergo, sarà la volta del film "La principessa e l'aquila". Infine, mercoledì 4 settembre, in Piazza Costituzione a San Bonifacio, sarà proiettato "Il bambino che scoprì il mondo". Questi eventi rappresentano un'opportunità unica per la cittadinanza di avvicinarsi al tema dell'affido e di comprendere l'importanza di un sostegno concreto e solidale verso le famiglie in difficoltà. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione