Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vendemmia 2024

Previsioni vendemmiali 2024 in Veneto: sfide e aspettative per i viticoltori

Annata difficile per i viticoltori veneti tra malattie fungine e eventi atmosferici estremi

Previsioni vendemmiali 2024 in Veneto: sfide e aspettative per i viticoltori

L'annata vitivinicola 2024 in Veneto si preannuncia complessa e ricca di sfide per i viticoltori. Dopo un 2022 segnato dalla siccità e un 2023 caratterizzato da abbondanti precipitazioni e grandinate, anche quest'anno la natura non ha risparmiato sorprese. Le piogge primaverili continue e abbondanti hanno favorito lo sviluppo di malattie fungine, mentre le alte temperature estive e gli eventi atmosferici estremi hanno ulteriormente complicato la situazione.

LA SFIDA DELLE MALATTIE FUNGINE
Secondo i dati raccolti dalle strutture periferiche di AVEPA, la gestione delle problematiche fitosanitarie, in particolare peronospora, oidio e flavescenza dorata, ha rappresentato una sfida significativa per i viticoltori. Nonostante le difficoltà, gli agricoltori hanno affrontato la situazione con la consueta professionalità, supportati dai servizi fitosanitari della Regione del Veneto. Tuttavia, l'incremento degli interventi necessari per contrastare le malattie ha inevitabilmente inciso sui costi di produzione.

FENOLOGIA E RACCOLTA ANTICIPATA
Dal punto di vista fenologico, il germogliamento, la fioritura e il potenziale di fertilità indicavano una possibile riduzione delle rese produttive. Le alte temperature estive hanno anticipato il periodo della raccolta, iniziata in questi giorni per le varietà precoci come Chardonnay e Pinot. Per le varietà medio-tardive, la raccolta inizierà nelle prossime settimane.

ASPETTATIVE QUANTITATIVE E QUALITATIVE
Le aspettative quantitative non sono molto positive. Sebbene alcune varietà, soprattutto di uve bianche, possano beneficiare dell'entrata in produzione di nuovi impianti in specifiche aree produttive, per la maggior parte delle varietà e delle province si prevede un calo dei quantitativi rispetto allo scorso anno. Le preoccupazioni riguardano anche gli aspetti qualitativi delle uve. Nonostante gli interventi fitosanitari, le previsioni indicano uve di buona qualità, ma non del tutto ottimale.

IL FOCUS SULLE PREVISIONI VENDEMMIALI
In questo contesto, i dati che verranno presentati durante il focus sulle previsioni vendemmiali, giunto quest'anno alla 50^ edizione, sono quanto mai attesi. L'evento, promosso dalla Regione del Veneto e Veneto Agricoltura, si terrà online martedì 27 agosto alle ore 10:00. Il programma prevede la presentazione dei dati previsionali della prossima vendemmia nel Veneto, con un dettaglio anche provinciale, nel restante Nord Est, nelle principali regioni vitivinicole italiane (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia e Sicilia) e nei principali stati esteri produttori di vino nell'Unione Europea (Francia e Spagna).
L'incontro vedrà il coinvolgimento di AVEPA, ARPAV, CREA-VE, UVIVE, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e le Province Autonome di Bolzano e Trento. Questo appuntamento rappresenta un momento cruciale per i viticoltori, che potranno confrontarsi e discutere le strategie migliori per affrontare le sfide dell'annata in corso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione