Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostenibilità

Montegrotto Terme: un modello europeo di sostenibilità energetica

Innovazione e collaborazione internazionale per la neutralità climatica attraverso teleriscaldamento e comunità energetiche

Montegrotto Terme: un modello europeo di sostenibilità energetica

Montegrotto Terme diventa un modello per la sostenibilità energetica

Montegrotto Terme si è ormai affermata come un esempio di eccellenza nel campo della sostenibilità energetica, entrando a far parte del progetto europeo Interreg GreenSPAS 2024-2028. Questo programma coinvolge diverse località termali di Francia, Portogallo, Austria, Polonia, Lituania e Belgio, con l’obiettivo di condividere e implementare le migliori pratiche per raggiungere la neutralità climatica, puntando a un’emissione di gas serra pari a zero.

Il progetto prevede una serie di attività, tra cui visite di studio, workshop, seminari e un evento finale di divulgazione per diffondere in tutta Europa le 12 migliori pratiche individuate a livello continentale.

Il sindaco di Montegrotto Terme, Riccardo Mortandello, si è espresso affermando che “la nostra candidatura è stata accettata perché sin dal 2016 il Comune di Montegrotto Terme ha attivato progetti per la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico - come per esempio l’utilizzo di energie rinnovabili, la rigenerazione degli edifici - e politiche di prevenzione di eventi alluvionali particolarmente sentita nel territorio dopo il pesante evento alluvionale che ci aveva colpiti nel febbraio del 2014 che aveva provocato danni per 16 milioni di euro”.

Uno dei progetti più innovativi che ha permesso a Montegrotto di entrare nel ristretto gruppo di comuni selezionati per identificare le migliori pratiche a livello europeo è il sistema di teleriscaldamento basato sull’utilizzo delle acque termali reflue, combinato con la creazione di una comunità energetica. Nella fase iniziale, saranno collegati 14 edifici pubblici, tutti dotati di pannelli solari, con l’obiettivo di riscaldare autonomamente l’acqua termale reflua e di garantire un riscaldamento invernale e una refrigerazione estiva a impatto zero.

Il progetto prevede la realizzazione di un’infrastruttura di teleriscaldamento che collegherà edifici significativi, tra cui il municipio, l’ufficio tecnico, l’oratorio della Madonna Nera, la scuola Vivaldi e altri. È particolarmente importante sottolineare che tutti questi edifici sono già parte della comunità energetica promossa dal Comune. L’energia in eccesso prodotta verrà, a seconda della convenienza, immessa nella rete e retribuita dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) oppure immagazzinata in batterie per essere utilizzata nelle ore notturne, quando i pannelli non producono energia.

Il consulente volontario del Comune, Giorgio Bassan, ha spiegato che “nella seconda fase potranno essere collegati alla rete di teleriscaldamento anche gli edifici privati: è già iniziata la fase di ricerca dei fondi necessari per la realizzazione della nuova dorsale termica che potrà collegare molti edifici privati della città (case, strutture commerciali, pubblici esercizi…) fornendo riscaldamento d’inverno e raffrescamento estivo senza utilizzo di combustibili fossili con conseguente eliminazione completa delle emissioni di gas serra e senza la necessità di ristrutturare le abitazioni come previsto dal decreto europeo case green”.

Il sindaco Mortandello ha aggiunto che “con questi progetti innovativi Montegrotto si pone all’avanguardia rispetto a un tema importantissimo per la politica globale: la transizione energetica. In questo senso stiamo spingendo al massimo per dotare di pannelli fotovoltaici i tetti di tutti gli edifici pubblici in cui questa soluzione è attivabile e di dotarli di pompe di calore. Abbiamo già in previsione l’installazione di pannelli solari sul tetto del Municipio e dell’Ufficio tecnico, l’edificio polifunzionale in cui hanno sede il micronido e la Croce Rossa, il centro Gino Strada in via Diocleziana e la palestra della scuola Nievo”.

Questi progetti pongono Montegrotto Terme come leader nella transizione energetica, con soluzioni sostenibili che potrebbero fungere da modello per altre città in Europa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione