Scopri tutti gli eventi
Lotta alla micro-criminalità
26.08.2024 - 18:03
Adria (Rovigo) – "Gli atti vandalici che hanno recentemente colpito Adria non possono lasciarci indifferenti". Con queste parole, Lisa Marin del gruppo giovani "Impegno per il Bene Comune" di Adria, ha espresso la sua preoccupazione per i recenti episodi di vandalismo che hanno scosso la comunità. "È comprensibile che questi episodi producano indignazione e preoccupazione, ma è altrettanto importante guardare oltre il semplice atto di distruzione per capire le radici di questo disagio giovanile", ha aggiunto Marin.
LA COMPLESSITÀ DELLA REALTÀ GIOVANILE
I giovani di oggi vivono in una realtà complessa, dove spesso mancano punti di riferimento, spazi di aggregazione e opportunità che possano canalizzare la loro energia in modo positivo. Le feste e le iniziative sporadiche organizzate in città, sebbene importanti, non sono sufficienti per rispondere alle esigenze di una generazione che chiede ascolto, coinvolgimento e concrete possibilità di crescita. La mancanza di politiche giovanili strutturate e di progetti continuativi rischia di lasciare i ragazzi in balia di sé stessi, senza quella guida e quel sostegno che potrebbero fare la differenza.
LA MOZIONE DEL 23 MAGGIO 2024
È qui che dobbiamo intervenire, non con una condanna sterile, ma con azioni concrete volte a creare un ambiente in cui i giovani possano sentirsi parte integrante della comunità e non un elemento estraneo o, peggio, problematico. Ricordiamo la mozione che è stata presentata dai nostri consiglieri e discussa nel consiglio comunale del 23 maggio 2024, con la quale s’impegnava l’assessore con delega alle politiche giovanili a muoversi in tal senso.
PROPOSTE CONCRETE PER IL FUTURO
Il gruppo giovani "Impegno per il Bene Comune" di Adria chiede all’amministrazione comunale di attivarsi immediatamente per mettere in campo iniziative che possano offrire ai nostri ragazzi alternative costruttive e significative. Tra le proposte, spiccano i progetti di educativa di strada, dove figure professionali qualificate potrebbero avvicinarsi ai giovani direttamente nei luoghi da loro frequentati, ascoltandoli, supportandoli e guidandoli verso comportamenti responsabili e partecipativi.
IL FORUM DEI GIOVANI E IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
"Chiediamo che sia dato un nuovo impulso al forum dei giovani per farlo diventare un luogo di confronto e di proposta per i giovani, permettendo loro di esprimere le proprie idee e contribuire attivamente alla vita della comunità", continua il gruppo giovani "Impegno per il Bene Comune" di Adria. Inoltre, chiedono che sia attivato il consiglio comunale dei ragazzi, uno strumento di partecipazione democratica che può educare i più giovani alla cittadinanza attiva, dando loro la possibilità di comprendere il funzionamento delle istituzioni e di sperimentare il valore della partecipazione.
RISORSE PER PROGETTI GIOVANILI
Infine, la portavoce sottolinea come sia necessario dedicare un fondo a progetti e iniziative giovanili, destinando risorse specifiche per sostenere le idee e le iniziative promosse dai giovani stessi o dalle associazioni giovanili del territorio. "È essenziale dare loro fiducia e stimolare la loro creatività e intraprendenza. Non possiamo permetterci di trascurare il futuro dei giovani. È compito di tutti, a partire dalle istituzioni, creare le condizioni affinché possano esprimere il loro potenziale e contribuire al benessere della comunità. Facciamo appello all’amministrazione affinché queste proposte diventino presto realtà e affinché Adria possa diventare un esempio di come l’investimento sui giovani sia l’investimento più prezioso per il futuro", conclude.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516