Scopri tutti gli eventi
Emergenza climatica
26.08.2024 - 16:46
Eventi meteo estremi in Veneto
Il Veneto si conferma come una delle regioni più colpite da eventi atmosferici estremi. Nei primi sette mesi del 2024, l'Osservatorio Città Clima di Legambiente ha registrato ben 101 episodi di condizioni meteorologiche estreme nelle regioni dell'arco alpino, con Lombardia, Veneto e Piemonte in testa per numero di eventi.
Vicenza ha registrato sette di questi episodi, segnalando una situazione di particolare criticità. I dati sono emersi durante la tappa piemontese della Carovana dei Ghiacciai, un'iniziativa promossa da Legambiente per monitorare lo stato dei ghiacciai alpini, in particolare il Monte Rosa e il ghiacciaio Flua.
Marco Giardino, vicepresidente del Comitato Glaciologico Italiano, ha spiegato come la fusione dei ghiacciai, unita agli eventi estremi, stia provocando una serie di effetti a cascata sulle pendici del Monte Rosa. Questi includono distacchi di ghiaccio, cascate d'acqua glaciali e frane che trasportano detriti verso valle, fenomeni osservati direttamente sul Monte Rosa.
La crisi climatica non lascia scampo: entro il 2050, gran parte dei ghiacciai alpini situati a quote inferiori ai 3.500 metri potrebbe scomparire, come dimostrato dal destino del ghiacciaio Flua, ormai estinto.
Nonostante il 2023 non sia stato altrettanto drammatico per i ghiacciai come il 2022, la tendenza al regresso accelera. Un esempio emblematico è il ghiacciaio Ciardoney in Valle Soana, che nonostante una copertura nevosa significativa a inizio giugno, ha visto scomparire tutta la neve entro metà agosto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516