Scopri tutti gli eventi
Opere pubbliche
27.08.2024 - 14:06
Spettacolare vista aerea del Delta del Po
A fronte di una stagione estiva che ha palesato le più tangibili conseguenze del cambiamento climatico, mostrando un prolungato periodo di siccità nel sud del paese, il nord ha vissuto un periodo primaverile di abbondanti piogge. Queste precipitazioni hanno contribuito a rimpinguare le falde e i corsi d’acqua naturali, pur scontando, in alcune aree prevalentemente montane, le conseguenze disastrose delle intensità delle stesse.
UN CONTESTO IDROLOGICO COMPLESSO
Il contesto idrologico complessivo, rapportabile all'ultimo decennio, ma già ampiamente presente su scala globale, alterna fenomeni di diversa durata non più preventivabile. Questo ha reso necessario negli ultimi anni un intervento umano straordinario in termini di pianificazione e programmazione delle opere utili a mitigarne gli impatti più negativi, laddove il deficit idrico risulti difficilmente colmabile. In alcune zone che hanno manifestato queste carenze, oltre ad azioni virtuose concomitanti chiamate a una gestione più parsimoniosa e oculata della risorsa idrica, si ricorrerà a una necessaria infrastrutturazione.
LE OPERE IN PROGRAMMA
A seguito delle convenzioni sottoscritte a dicembre 2023 con soggetti attuatori, regioni e ATO, le attività stanno procedendo nel rispetto dell’iter procedurale previsto dal nuovo codice dei contratti. I soggetti attuatori hanno affidato il servizio di redazione del DOCFAP (Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali) per le seguenti opere: - INVASO VALLE DI LANZO: Soggetto attuatore: SMAT. Consegna del DOCFAP entro novembre 2024, successivamente affidamento del servizio di progettazione PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica). - INVASO VAL D’ENZA: Soggetto attuatore: Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale in collaborazione con Consorzio della Bonifica Parmense. Consegna del DOCFAP prevista per giugno 2025. Successivamente si passerà alla seconda fase progettuale, ovvero il PFTE. - BARRIERA CONTRO LA RISALITA DEL CUNEO SALINO SUL PO DI PILA: Soggetto attuatore: Consorzio di Bonifica Delta del Po. Consegna del DOCFAP: novembre 2024, in seguito servizio di progettazione del PFTE.
LE SFIDE E LE PROSPETTIVE FUTURE
"Nonostante i ritardi iniziali che si erano accumulati nella fase di trasferimento delle somme per la progettazione delle tre opere strategiche dal Ministero delle Infrastrutture all’Autorità di Distretto, le procedure procedono speditamente," sottolinea Alessandro Bratti, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po. "Siamo convinti che in una fase di maggior frequenza dei fenomeni estremi (siccità e alluvioni) sia necessario intervenire con modalità diverse per territorio. L’obiettivo è di rendere più adattabile l’ambiente a queste variazioni climatiche. In alcuni casi opere 'tradizionali' possono essere utili, in altri casi è necessario avere approcci completamente diversi. Gli studi preliminari per verificare la necessità di queste opere e l’eventuale progettazione esecutiva dovranno essere, così come indicato negli accordi siglati con i soggetti esecutori, condivisi con le popolazioni interessate o attraverso i contratti di fiume o altre forme di coinvolgimento."
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516