Scopri tutti gli eventi
Eventi ed economia
27.08.2024 - 14:00
Immagine di repertorio
Vicenza si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi nel mondo della gioielleria e dell'orologeria: Vicenzaoro September. Dal 6 al 10 settembre, il quartiere fieristico di Italian Exhibition Group sarà il palcoscenico di una kermesse che vedrà la partecipazione di 1.200 brand espositori, articolati in sei distretti tematici. Un evento che non solo celebra l'arte e la maestria della gioielleria, ma che rappresenta anche un motore economico di portata globale.
UN SETTORE IN CRESCITA COSTANTE
La filiera del gioiello e dell'orologeria contemporanea non conosce crisi. Secondo le stime dei principali analisti di mercato, il settore ha generato ricavi per circa 725 miliardi di euro nel 2023, con una previsione di crescita del 5% entro il 2030. Questa espansione è trainata principalmente dai mercati emergenti come India e Cina, che stanno mostrando un interesse sempre maggiore per i prodotti di alta gamma.
I NUMERI DEL LUSSO
Il mercato delle gemme preziose, esclusi i diamanti, ha raggiunto ricavi per 33,2 miliardi di dollari. La vendita al dettaglio di diamanti ha generato ben 140 miliardi di dollari, mentre la gioielleria con perle ha toccato gli 11,8 miliardi di dollari. Anche i gioielli in corallo hanno fatto la loro parte, con ricavi di 3,2 miliardi di dollari. Ma è l'oro a dominare la scena: i ricavi globali della gioielleria in oro, senza gemme, sono valutati a circa 184,85 miliardi di dollari. L'alta gioielleria, invece, ha raggiunto la cifra stratosferica di 366 miliardi di dollari. Non meno rilevante è il mercato degli orologi da polso, che ha generato ricavi per 64 miliardi di dollari, includendo tutte le categorie, dagli analogici ai moderni smartwatch. Infine, il packaging per gioielli ha contribuito con 168 milioni di dollari.
SEI DISTRETTI PER UN'OFFERTA COMPLETA
Vicenzaoro si articola in sei distretti, ciascuno dedicato a un segmento specifico della filiera del gioiello. Il distretto Icon è riservato alla gioielleria di alta gamma, con brand come Crivelli, Roberto Coin, Palmiero e Chantecler. Look ospita i marchi più di tendenza della gioielleria contemporanea, mentre Creation è il regno della manifattura orafa e della lavorazione di componenti e semilavorati. Essence è dedicato ai diamanti e alle pietre preziose, con la presenza di aziende come Gruppo Miranda e Maison Garaude. Expression si concentra sul packaging e il visual merchandising, completando l'offerta con soluzioni innovative. Infine, la Delivery Hall Palakiss è l'area dedicata alla vendita sul pronto.
LA TURCHIA: UN MERCATO IN ESPANSIONE PER IL MADE IN ITALY
Il primo trimestre del 2024 ha visto un lieve calo della domanda mondiale di gioielli in oro (-2%) rispetto al 2023. Tuttavia, la Cina rimane il primo mercato globale, con una domanda di 195 tonnellate, pari al 40,7% della domanda globale, nonostante un calo del 5% rispetto all'anno precedente. L'India, invece, ha registrato una crescita del 4%. L'export italiano ha beneficiato enormemente del balzo del mercato turco, che è diventato il primo per importanza per la gioielleria made in Italy. Le vendite sono passate da 179 milioni a 1,3 miliardi di euro, interessando tutti i distretti orafi italiani. Arezzo ha visto un incremento del 732%, passando da 134 milioni a oltre un miliardo di euro. Vicenza è cresciuta del 19% e Valenza del 6%. Complessivamente, i tre distretti hanno realizzato esportazioni per 2,9 miliardi di euro, con una crescita di 1,2 miliardi rispetto al primo trimestre del 2023. Anche gli Stati Uniti, la Svizzera e gli Emirati Arabi Uniti hanno mostrato un andamento positivo, con incrementi rispettivamente dell'1,4%, del 12% e del 21,1%. Nel 2023, l'export italiano di gioielli è cresciuto a doppia cifra, raggiungendo i 10,9 miliardi di euro, secondo i dati elaborati dal Centro Studi di Confindustria Federorafi su base ISTAT. Un risultato che conferma la solidità e la capacità di innovazione del settore, capace di adattarsi alle sfide del mercato globale e di cogliere le opportunità offerte dai nuovi mercati emergenti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516