Scopri tutti gli eventi
Violenza di genere
28.08.2024 - 09:08
La violenza contro le donne è una piaga sociale che, purtroppo, continua a essere presente nelle cronache quotidiane. Ma come possiamo affrontare un problema così radicato e complesso? La risposta potrebbe risiedere nella formazione e nella sensibilizzazione del personale sanitario e socio-sanitario, coloro che spesso sono i primi a entrare in contatto con le vittime di violenza.
UN PERCORSO FORMATIVO PER IL PERSONALE SANITARIO
Manuela Lanzarin, assessore veneto alla sanità e ai servizi sociali, ha recentemente annunciato l'avvio delle iscrizioni al percorso formativo intitolato "Il riconoscimento e la risposta operativa alla violenza di genere nel sistema socio-sanitario del Veneto". Questo progetto, curato dalla Fondazione Scuola di Sanità Pubblica, è rivolto a tutti coloro che operano nel sistema dell'emergenza urgenza, come il pronto soccorso e il SUEM 118, e in altre unità ospedaliere con un maggior contatto con le donne.
LA VIOLENZA DI GENERE: UN PROBLEMA STRUTTURALE
La "Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne" delle Nazioni Unite riconosce la violenza come un fenomeno di carattere strutturale, e non episodico o emergenziale. Questo significa che non si tratta di casi isolati, ma di un problema radicato nella società che richiede un approccio sistemico per essere affrontato efficacemente.
CHI PUÒ PARTECIPARE AL PERCORSO FORMATIVO?
Il progetto è rivolto a quanti possono intercettare e gestire casi di violenza di genere. Sono invitati a partecipare il personale sanitario e socio-sanitario che opera nel sistema dell'emergenza urgenza, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le professioniste e i professionisti che lavorano nelle farmacie del territorio regionale, le operatrici dei centri antiviolenza e gli operatori dei centri per gli uomini autori di violenza.
UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE
Altre figure professionali, come assistenti sociali, forze dell'ordine, giuristi e altre categorie, potranno trovare utilità in questo percorso. L'obiettivo è accrescere le conoscenze e gli strumenti utili a intercettare i casi di violenza di genere e a offrire l'assistenza necessaria, attivando la rete multiprofessionale presente sul territorio.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni al percorso formativo sono aperte da lunedì 26 agosto e saranno possibili fino al 20 ottobre 2024. Per le professioni sanitarie, la partecipazione al percorso di formazione, che si articola in una prima e una seconda parte, darà diritto al rilascio di 20 crediti ECM.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516