Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Back-to-work blues

Lo stress da rientro: come affrontare il back-to-work blues

Il rientro dalle vacanze può generare stress e ansia. Ecco come affrontarlo con serenità e consapevolezza.

Lo stress da rientro: come affrontare il back-to-work blues

Chi non ha mai provato quella sensazione di ansia mista a tristezza al rientro dalle vacanze? Il ritorno alla routine quotidiana, dopo giorni di relax e spensieratezza, può essere un momento delicato e complesso. Ma come possiamo affrontare questo passaggio in modo sereno e consapevole?

LO STRESS DA RIENTRO
Il rientro dalle vacanze genera spesso emozioni contrastanti. Da un lato, c'è il desiderio di ritrovare la propria routine quotidiana; dall'altro, l'idea di riprendere le attività e le responsabilità abituali può diventare fonte di stress. Il brusco passaggio dal relax al tran-tran di tutti i giorni, sommato a responsabilità lavorative e personali, può innescare sensazioni di ansia, tristezza, irritabilità, fatica e tensione. Secondo i dati ISTAT, lo stress da rientro colpisce circa il 35% della popolazione, con una maggiore incidenza tra i 25 e i 45 anni e tra coloro che svolgono attività lavorative ad alto contenuto intellettuale. Durante le vacanze, tendiamo infatti ad allontanare le preoccupazioni quotidiane e i pensieri che generano ansia, per immergerci in uno stato di completa serenità e rilassamento. Tuttavia, al rientro nella routine quotidiana, siamo improvvisamente chiamati a riadattare la nostra attenzione agli impegni familiari, lavorativi o scolastici che caratterizzano la nostra vita di tutti i giorni.

CHI COLPISCE E PERCHÉ
Il fenomeno dello stress da rientro, noto anche come "back-to-work blues", colpisce in modo particolare chi ha un lavoro intellettualmente impegnativo. Questo perché, durante le vacanze, si tende a staccare completamente la spina, allontanando le preoccupazioni e immergendosi in uno stato di relax totale. Al ritorno, però, la mente deve riadattarsi rapidamente alle responsabilità quotidiane, generando un senso di ansia e tensione. 

STRATEGIE PER AFFRONTARE LO STRESS DA RIENTRO
Per superare la cosiddetta sindrome da rientro ed essere pronti a inaugurare un nuovo anno lavorativo con entusiasmo e voglia di fare, è fondamentale comprendere le proprie emozioni e ciò che davvero ci disturba. Un terapeuta può sostenere in questo percorso, aiutando a mettere a fuoco le cause profonde della sindrome da rientro e a capire come far sì che non incidano sulla nostra vita. Supportandoci nello sviluppare strategie efficaci per affrontare lo stress lavorativo, migliorare le relazioni interpersonali e favorire il benessere emotivo sia nella vita privata che professionale.

IL RUOLO DEL WELFARE AZIENDALE
Sostenere le persone e i dipendenti attraverso una serie di servizi ad alto valore, inserendoli nei programmi di welfare aziendale, rappresenta un gesto concreto da parte delle aziende per il benessere collettivo. Il welfare aziendale, oggi, va ben oltre i tradizionali fringe benefits, includendo servizi che promuovono il benessere fisico e mentale dei lavoratori. Le aziende che investono in questi programmi non solo migliorano la soddisfazione e la fedeltà dei propri dipendenti, ma attraggono anche nuovi talenti. Secondo il VII Rapporto Censis-Eudaimon, l’82,8% degli italiani è più attento al proprio benessere psicofisico rispetto al passato. Pertanto, implementare servizi di welfare che rispondano a queste esigenze può contribuire significativamente al successo aziendale, creando un ambiente lavorativo più sano e produttivo. La promozione della salute psicologica, insieme a quella fisica, deve essere ritenuta una base essenziale delle strategie aziendali per valorizzare il capitale umano e aumentare, al contempo, la produttività del business.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione