Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Deep Fake

Renzo Rosso e il fenomeno dei Deep Fake: un impegno personale per contrastare la disinformazione

Il fondatore di OTB, Renzo Rosso, vittima di deep fake, si impegna a sensibilizzare e combattere l'uso illecito dell'AI

Renzo Rosso e il fenomeno dei Deep Fake: un impegno personale per contrastare la disinformazione

Nelle ultime ore, il mondo digitale è stato scosso da un episodio che ha coinvolto Renzo Rosso, presidente e fondatore di OTB. Alcuni contenuti deep fake, generati con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, hanno falsamente attribuito a Rosso un invito agli utenti a registrarsi su una nuova piattaforma di investimento. Questo evento ha messo in luce ancora una volta i pericoli legati all'uso distorto delle tecnologie avanzate.

L'IMPEGNO DI RENZO ROSSO CONTRO I DEEP FAKE
Renzo Rosso, in una dichiarazione ufficiale, ha espresso la sua preoccupazione per la diffusione di questi contenuti falsi. "Alla luce dei contenuti falsi che mi riguardano circolati in rete nelle ultime ore, ho deciso di impegnarmi in prima persona anche per sensibilizzare utenti e opinione pubblica sul tema dei deep fake", ha spiegato Rosso. La sua presa di posizione non è solo una reazione personale, ma un invito a una riflessione più ampia sull'uso dell'intelligenza artificiale. L'AI, infatti, possiede un potenziale enorme, ma come ogni strumento potente, può essere utilizzato sia per scopi benefici che per fini illeciti. "Purtroppo oggi è spesso utilizzata per scopi illeciti e fraudolenti con danni conseguenti molto gravi", ha aggiunto Rosso. La gravità della situazione è tale che OTB sta già collaborando con le forze dell'ordine per affrontare il problema.

COLLABORAZIONE E DIALOGO CON LE ISTITUZIONI
Rosso non si limita a denunciare il problema, ma propone soluzioni concrete. "Nelle prossime settimane avvierò dialoghi con le istituzioni e i principali player per coinvolgerli in questo mio impegno", ha annunciato. L'obiettivo è quello di unire le forze per mettere in campo misure efficaci che possano ridurre i rischi connessi agli usi distorti e contrari alla legge dell'intelligenza artificiale. Questa iniziativa di Rosso rappresenta un passo importante verso la creazione di una rete di protezione contro i deep fake. La collaborazione tra settore privato, istituzioni e forze dell'ordine è fondamentale per affrontare un fenomeno che, se non controllato, potrebbe avere conseguenze devastanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione