Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Paralimpiadi Parigi

Paralimpiadi di Parigi: il sostegno di Brugnaro ai cinque atleti metropolitani in gara

Nella giornata di ieri mercoledì 28 agosto sono ufficialmente iniziati i giochi paralimpici di Parigi. Il Sindaco Luigi Brugnaro esprime il suo sostegno agli atleti in gara, lodando il loro impegno nello sport e augurandogli un grande in bocca al lupo

Paralimpiadi di Parigi: il sostegno di Brugnaro ai cinque atleti metropolitani in gara

Mercoledì 28 agosto sono iniziati i Giochi Paralimpici di Parigi, un evento che vede la partecipazione di 19 atleti veneti, inclusi 5 rappresentanti del territorio metropolitano. Il sindaco della Città metropolitana, Luigi Brugnaro, ha espresso il suo incoraggiamento a tutti gli atleti in gara, definendoli esempi da seguire e lodando il loro impegno nello sport come mezzo di riscatto e crescita personale.

“A tutti questi atleti, esempi da seguire, ragazze e ragazzi che attraverso lo sport hanno trovato una loro nuova dimensione e un loro nuovo obiettivo di vita, auguro le migliori fortune in questa edizione dei Giochi Paralimpici di Parigi,” ha dichiarato Brugnaro. “Tiferemo per loro come abbiamo tifato per gli atleti normodotati un mese fa, certi che solo il fatto di esserci rappresenta per loro un successo. Se, poi, come speriamo, arriveranno anche le medaglie, li aspetteremo per festeggiarli al loro ritorno. In bocca al lupo a tutti.”

Chi sono gli atleti metropolitani in gara

Tra i 5 atleti metropolitani spiccano nomi di grande rilevanza. Beatrice Vio, conosciuta come “Bebe”, è una campionessa paralimpica, mondiale ed europea di fioretto, con due ori individuali conquistati a Rio e Tokyo. A Parigi punta a confermare la sua supremazia nella disciplina.

Nella scherma parteciperà anche Matteo Dei Rossi, di Spinea, tesserato con la Scherma Treviso. Per lui si tratta della prima esperienza paralimpica e gareggerà nella spada, portando avanti la tradizione schermistica del Veneto.

Federico Falco, veneziano di nascita ma originario di Verona, sarà impegnato nel tennistavolo classe 1. Questa è la sua seconda partecipazione ai Giochi Paralimpici, e si prepara a dare il massimo.

Giulia Ruffato, proveniente dal Comune di Pianiga, debutterà a Parigi nell’handbike (classe WH4). La sua prima Paralimpiade rappresenta un traguardo importante per la sua carriera sportiva.

Infine, Antonio Fantin, di origini bibionesi, punta a bissare l’oro paralimpico conquistato a Tokyo nei 100 metri stile libero. A Parigi scenderà in vasca con la determinazione di confermarsi al top.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione