Scopri tutti gli eventi
Eventi internazionali
29.08.2024 - 12:48
Il centro conventi della Fiera di Padova
Padova diventa protagonista della comunità scientifica internazionale per due settimane, con una serie di eventi che promettono di portare in città migliaia di esperti e ricercatori. Dal 26 agosto al 7 settembre, Padova Congress ospiterà quattro congressi di rilievo mondiale, attirando circa 2mila partecipanti e generando un totale di 10mila presenze. Tra i partecipanti, spicca anche un premio Nobel per la chimica, un segno tangibile dell'importanza e della qualità degli incontri previsti.
UN CENTRO CONGRESSI IN CRESCITA
Padova Congress, nonostante la sua recente apertura, ha già raggiunto numeri da record, posizionandosi tra le mete preferite a livello nazionale ed europeo per eventi di carattere medico e scientifico. Stefania De Toni, responsabile di Padova Congress, si dice fortemente soddisfatta dei numeri da record della struttura, nonché dei prestigiosi nomi invitati. La città di Padova, grazie alla sua grande università e alle strutture all'avanguardia, sta diventando sempre più "meeting friendly", senza soffrire del fenomeno dell'overtourism che affligge altre destinazioni.
LA CRISTALLOGRAFIA IN PRIMO PIANO
Ad inaugurare il ciclo di eventi sarà la 34esima edizione del congresso ECM (European Crystallographic Meeting), promosso dalle associazioni europea (ECA) e italiana (AIC) di cristallografia. Dal 26 al 30 agosto, circa mille partecipanti si riuniranno per discutere del futuro della cristallografia. Tra gli organizzatori, i docenti Giuseppe Zanotti e Gilberto Artioli del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova. Un aspetto innovativo di questo congresso è l'area "child care", un servizio di animazione che permette ai congressisti di partecipare agli eventi in compagnia dei loro bambini, offrendo attività ludiche, creative ed educative.
LA DIFFRAZIONE DA POLVERI
Dal 30 agosto al 2 settembre, sarà la volta del congresso EPDIC – The 18th European Powder Diffraction Conference, dedicato all'analisi di materiali policristallini con metodi di diffrazione. Questo evento vedrà la partecipazione di 350 congressisti, confermando ancora una volta l'attrattività di Padova come sede di incontri scientifici di alto livello.
LE BATTERIE DEL FUTURO
Grande attesa per l'International Symposium on Beyond Li-ion Batteries - BELi24, che si terrà dal 1 al 6 settembre. Questo simposio riunirà circa 300 ricercatori dai più importanti laboratori del mondo, impegnati nello sviluppo di soluzioni per le batterie del futuro. La presenza di Stanley Whittingham, premio Nobel per la chimica nel 2019 per l'invenzione delle batterie al litio, sottolinea l'importanza scientifica dell'evento. Tra i temi trattati, l'aumento del voltaggio e della capacità di stoccare energia, la diminuzione dei tempi di ricarica e la ricerca di materiali alternativi al litio, come il magnesio, il potassio, l'alluminio e lo zinco. Il professor Vito Di Noto, uno dei massimi esperti in materia, sarà uno dei chair del simposio.
ALLERGIE E ANAFILASSI
Infine, dal 5 al 7 settembre, si terrà il congresso GA2LEN Anacare – Anaphylaxis and Food Allergy Forum 2024, organizzato dal Global Allergy and Asthma Network of Centres of Excellence (GA²LEN). Questo evento, coordinato dalla professoressa Maria Antonella Muraro, vedrà la partecipazione di 250 esperti e si concentrerà sulle allergie alimentari e l'anafilassi. La professoressa Muraro è responsabile della UOSD Allergie Alimentari presso l'Azienda Ospedaliera - Università di Padova, un centro di eccellenza per lo studio e la cura delle allergie e delle intolleranze alimentari. Padova Congress si conferma così un polo di eccellenza per la scienza e la ricerca, capace di attrarre eventi di rilevanza internazionale e di contribuire significativamente all'economia e al turismo della città. La combinazione di strutture all'avanguardia, un'università di prestigio e una città accogliente rende Padova una destinazione ideale per il mondo accademico e scientifico.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516