Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Assistenza alle famiglie

Marca Trevigiana, decennale dei Centri Sollievo: celebrazioni e iniziative per i dieci anni di sostegno alle famiglie

Attività ed eventi tra settembre e ottobre per festeggiare il decimo anniversario e sensibilizzare su Alzheimer e Parkinson

Marca Trevigiana, decennale dei Centri Sollievo: celebrazioni e iniziative per i dieci anni di sostegno alle famiglie

Foto di repertorio

È passato un decennio da quando sono stati istituiti i primi Centri Sollievo nel territorio che successivamente è diventato l'Ulss 2. Questi centri sono stati creati per offrire un aiuto gratuito alle famiglie che assistono persone con patologie legate al decadimento cognitivo, grazie al supporto di volontari qualificati. Con il tempo, il progetto si è evoluto per includere anche i malati di Parkinson, puntando a offrire un'assistenza sempre più personalizzata.

Oggi, la rete dei Centri Sollievo è composta da 47 strutture dedicate all'Alzheimer e 5 al Parkinson, coinvolgendo:

  • 790 volontari
  • 605 ospiti
  • 322 familiari
  • Oltre 5.000 giornate di attività e circa 16.000 ore di sollievo fornite alle famiglie

Il progetto si è esteso e consolidato nel territorio della Marca trevigiana, creando significative condivisioni di esperienze. Dopo una pausa dovuta al Covid, nel 2021 è stato istituito un Tavolo di Coordinamento Provinciale per rilanciare e migliorare continuamente l'iniziativa.

Il successo dei Centri Sollievo si deve alla forte collaborazione tra istituzioni, associazioni di volontariato e servizi dell’Azienda Sanitaria. I principali attori coinvolti includono i Servizi Sociali dei Comuni, il Terzo Settore, i Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) dell’Ulss 2, i Medici di Medicina Generale e la cittadinanza.

In vista del decennale, sono in programma una serie di eventi tra settembre e ottobre per celebrare il lavoro svolto e sensibilizzare l'opinione pubblica sul supporto alle famiglie che affrontano i disturbi cognitivi. Gli eventi, che si svolgeranno in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre, includono:

Distretto Pieve di Soligo:

  • 1° settembre: Festa delle Associazioni "CentriAmo" a Conegliano, con attività ludiche e ricreative.
  • 21 settembre: Festa dei Centri di Sollievo al parco del Livelet con laboratori e animazione.
  • 20 ottobre: Evento "...Una storia che cambia..." a Pieve di Soligo, inserito nella manifestazione dello spiedo gigante.

Distretto Asolo:

  • 20 settembre: Incontro informativo “La Comunità che cura” a Crespano.
  • 21 settembre: 1ª Festa Comunale degli over 60 ad Asolo, con spazio dedicato ai Centri Sollievo.
  • 3 ottobre: Convegno a Montebelluna sulla solitudine degli anziani, con testimonianze dai Centri Sollievo.
  • 5 ottobre: Evento "Tutti in piazza con le associazioni di volontariato" a Montebelluna, con attività intergenerazionali e dimostrazioni.
  • 24 ottobre: Serata informativa ad Asolo sui disturbi cognitivi.

Distretto Treviso:

  • 21 settembre: Le SOLLEVIADI in Piazza Borsa a Treviso, con giochi e attività per gli ospiti e i familiari.
  • 22 settembre: Incontro “La cura del paziente con demenza” all'ospedale Ca’ Foncello, con focus sulla cura oltre la diagnosi.

Questi eventi mirano a valorizzare il contributo dei volontari e a promuovere la partecipazione della comunità nel sostegno alle famiglie che vivono con i disturbi cognitivi. Il colore viola, simbolo dell'Alzheimer, sarà il filo conduttore di tutte le manifestazioni, rappresentando la vicinanza a chi affronta queste sfide quotidiane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione