Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Trasporto pubblico

Il tram che cambia l'Università: Agripolis e il nuovo collegamento con Padova

Il progetto di estensione della linea del tram fino ad Agripolis promette di rivoluzionare il trasporto pubblico e la vita universitaria

Padova

Tram a Padova - immagine di repertorio

Il progetto di estensione della linea del tram fino al campus universitario di Agripolis ha ricevuto il via libera dalla giunta comunale, suscitando entusiasmo tra le autorità locali e accademiche. La rettrice dell'Università di Padova, Daniela Mapelli, ha espresso grande soddisfazione per l'iniziativa, sottolineando l'importanza di un collegamento rapido ed efficiente tra Legnaro e Padova. Il campus di Agripolis, noto per la sua eccellenza nei settori di agraria e veterinaria, ospita oltre 4.000 persone tra studenti, personale tecnico-amministrativo e docenti.

UN CAMPUS IN CRESCITA
Il campus di Agripolis non è solo un centro di eccellenza accademica, ma anche un'area in espansione. Sono infatti previsti due nuovi studentati a Legnaro, che grazie alla nuova linea del tram saranno strettamente connessi a Padova. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nella collaborazione tra l'Università di Padova e il Comune, come sottolineato dalla rettrice, che ha ringraziato il sindaco Sergio Giordani e tutto il personale del Comune di Padova per l’impegno dimostrato nell’ottenere l’allungamento della linea SIR3.

LE SFIDE DELLA MOBILITÀ
L'assessore alla mobilità, Andrea Ragona, ha evidenziato le sfide affrontate per individuare le migliori alternative di percorso e superare ostacoli come il fiume Bacchiglione e l'autostrada. Ora l'obiettivo è ottenere i fondi necessari dal governo entro ottobre per realizzare l'opera, che collegherà luoghi di grande importanza come l'università, l'Istituto Zooprofilattico e Veneto Agricoltura.

UN'OPPORTUNITÀ PER I COMUNI COINVOLTI
Anche i sindaci dei comuni di Ponte San Nicolò e Legnaro hanno espresso grande soddisfazione per il progetto. Gabriele De Boni, sindaco di Ponte San Nicolò, ha ringraziato la Giunta patavina per l'opportunità offerta al Comune di Ponte San Nicolò, sottolineando che la linea andrà a ridisegnare completamente il paesaggio e il sistema viario del paese. Per Vincenzo Danieletto, primo cittadino di Legnaro, l'adozione della delibera rappresenta un grande passo avanti che porta il progetto ad una fase avanzata. Appena arriveranno i finanziamenti inizierà il percorso realizzativo.

IL RUOLO DI APS HOLDING
Diego Galiazzo, responsabile unico del procedimento (RUP) del SIR3 e del sistema smart di APS Holding, ha sottolineato l'importanza del supporto tecnico fornito dall'azienda, ribadendo la necessità di un collegamento tra enti strategici del territorio e Università.

UN PROGETTO ATTESO
La realizzazione di questo progetto è attesa con grande interesse da tutti gli attori coinvolti. La rettrice Mapelli, i sindaci De Boni e Danieletto, e l'assessore Ragona hanno tutti sottolineato l'importanza di questa iniziativa per il futuro della mobilità e della vita universitaria nella provincia di Padova. La speranza è che i fondi necessari vengano ottenuti rapidamente, permettendo di avviare i lavori e di vedere presto i primi tram raggiungere il campus di Agripolis.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione