Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Fiamme Oro

Young Camp: chiusura con “Cittadini del Futuro”

Nello “Young Camp” appena concluso l’atletica leggera è stata praticata sotto la guida dei tecnici Fiamme Oro con il prezioso contributo dei campioni del gruppo sportivo della Polizia di Stato

Young Camp: chiusura con “Cittadini del Futuro”

Fiamme Oro Camp

Sabato 31 agosto si è concluso il “Fiamme Oro Young Camp”, un’esperienza di alta specializzazione rivolta a ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni che già praticano l’atletica leggera. Il Camp, organizzato dal gruppo sportivo della Polizia di Stato, punta anche alla crescita sociale dei giovani e si è svolto a Jesolo (VE) dal 26 al 31 agosto.

La giornata di chiusura prevedeva l’evento “Cittadini del Futuro” presso lo Stadio “Armando Picchi”, uno dei momenti formativi più significativi della settimana, che mira a spiegare ai giovani come comportarsi nelle “emergenze”, capendo cosa si deve fare e cosa è bene evitare in tali situazioni per la propria incolumità e per quella altrui. L’evento ha preso il via alle ore 10 e si è concluso alle 12.30. In qualità di testimonial dell’evento era presente Emily Conte, campionessa assoluta di lancio del disco, vincitrice di uno degli ultimi concorsi per atleti della Polizia di Stato, capace di primeggiare, a livello giovanile, anche nel lancio del martello. Emily quest’anno ha partecipato agli Europei di Roma e ha raccontato ai ragazzi così la sua esperienza.

«Era il primo campionato europeo assoluto della mia vita e la gara non è andata come mi aspettavo. Lo sport per fortuna ti aiuta a reagire alle delusioni e a guardare gli aspetti positivi: mi sono portata a casa tanta esperienza che mi servirà. Ho gareggiato contro le atlete più forti d’Europa, a Roma, all’interno dello Stadio Olimpico. Ho potuto osservare le mie avversarie – tra le migliori al mondo – per provare a apprendere come si approcciano alle competizioni e come gestiscono la gara. L’anno prossimo l’obiettivo sono i Mondiali di Tokyo, programmati a settembre. Non sarà facile riuscire ad ottenere lo standard di qualificazione ma ce la metterò tutta. Lo sguardo ovviamente, però, è a Los Angeles 2028, le Olimpiadi, il sogno di ogni sportivo».  

All’evento, moderato dall’allenatore delle Fiamme Oro Alessandro Briana, responsabile tecnico dei Camp, sono intervenuti per il Comune di Jesolo il Sindaco Christofer De Zotti e l’Assessore allo Sport Martina Borin.

Queste le parole del Sindaco: «L’Auspicio è che questa esperienza, oltre a incrementare le competenze dei ragazzi nell’atletica leggera possa contribuire a farli crescere “dentro” e sono certo che hanno incrementato il loro bagaglio valoriale. Ieri sera, peraltro, abbiamo visto gareggiare al “Golden Gala” Elisa Molinarolo, che al Kids Camp di luglio aveva raccontato come la sua vita sia cambiata negli anni: da ginnasta, in poco tempo, si è ritrovata campionessa di atletica leggera, con impegno e dedizione, apprendendo proprio dallo sport l’arte di sapersi rialzare sempre dopo le cadute inevitabili della vita».

L’Assessore ha aggiunto: «Con la giornata di oggi mi auguro che i ragazzi si portino a casa un po’ della passione e della dedizione trasmessi dalla Croce Verde, dalla Protezione Civile e da tutta la Polizia di Stato; l’auspicio è che possano abbracciare l’ambito della solidarietà, dell’associazionismo e del volontariato».

La mattinata si è svolta, infatti, in collaborazione con la Protezione Civile di Jesolo, la Croce Verde – “Volontari del Soccorso Cavallino-Treporti” ODV e la “Squadra Volante” del Commissariato della Polizia di Stato di Jesolo.

Nella mattinata di sabato 31 agosto i ragazzi hanno potuto vedere con i loro occhi come funzionano i mezzi di soccorso e di emergenza e mettersi nei panni di chi giornalmente opera in occasione di eventi critici, provando a capire come gestire al meglio le emozioni.

Lo “Young Camp” ha rappresentato il secondo appuntamento estivo per i giovani appassionati di atletica dopo il successo del “Kids Camp”, stage estivo riservato a ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 13 anni, che si è svolto, sempre a Jesolo, dal 1 al 6 luglio.

Molto fitto e vario era il programma dello “Young Camp”, che ha inframmezzato allenamenti specifici a momenti formativi e di confronto. Le sedute si sono svolte all’interno dello “Stadio Armando Picchi”, già sede di numerose competizioni nazionali e internazionali di questo sport; i ragazzi hanno soggiornato presso il “Villaggio al Mare Marzotto”, gestito dall’ente morale “Fondazione Marzotto”.

Gli allenamenti di velocità, ostacoli, salti, lancio, mezzofondo e staffetta si sono alternati anche ad occasioni di svago come la giornata al parco acquatico “Caribe Bay”, o a serate con la “caccia al tesoro” o il “quiz atletico a premi”.

Nello “Young Camp” appena concluso l’atletica leggera è stata praticata sotto la guida dei tecnici Fiamme Oro con il prezioso contributo dei campioni del gruppo sportivo della Polizia di Stato, che hanno vinto molto con le Fiamme Oro e che stanno intraprendendo con successo la carriera di allenatori: l’ex primatista italiano indoor del salto in alto Silvano Chesani, la cui miglior atleta è la promessa Asia Tavernini, neovincitrice del concorso per atleti della Polizia di Stato, già medaglia d’argento nell’alto ai campionati italiani assoluti 2024; l’ex capitano pluricampione italiano di giavellotto Roberto Bertolini, che segue tra gli altri Margherita Randazzo, campionessa italiana under 23 del 2023 e del 2024 nel giavellotto; il capitano delle Fiamme Oro Atletica Nazzareno Di Marco, discobolo da quasi 65 metri, che sta crescendo due giovani di buone prospettive: l’allievo Francesco D’Angelo e la cadetta Beatrice Stagnaro.

Con loro i tecnici nazionali del gruppo sportivo della Polizia di Stato Alessandro Briana, Lara Rocco, Silvia Carli e Michael Tumi, che hanno condotto, con i campioni, gli allenamenti con competenza e passione.  A Jesolo era presente anche la Fidal Trentino con un raduno di 50 atleti, anche loro alloggiati al “Villaggio Marzotto”; alcune attività e sedute tecniche sono state effettuate proprio in collaborazione tra Fiamme Oro e Fidal Trentino.

I Fiamme Oro Camp vogliono far vivere anche momenti unici ai ragazzi, fatti di socializzazione e gioco, con lo sguardo rivolto alla loro crescita etico-sociale. Sono nate così le “serate con i campioni”, in cui i ragazzi hanno modo di conoscere meglio uno o più atleti azzurri delle Fiamme Oro e di provare ad immedesimarsi in loro. Lunedì 26 agosto ha riscontrato grande successo la serata in cui Silvano Chesani, Roberto Bertolini e Nazzareno Di Marco hanno raccontato le loro esperienze di atleti di alto livello, fatte di grandi risultati ma anche di situazioni difficili dalle quali, con impegno e dedizione, sono usciti più forti.

I “Fiamme Oro Camp” fanno parte del progetto “#SCINTILLEORO” deI gruppo sportivo della Polizia di Stato, progetto che schiera i campioni cremisi per lanciare iniziative a impatto sociale. Un programma di eventi lungo sei mesi che prevede anche iniziative nelle scuole per parlare di diritto di cittadinanza e identità culturale, tra cui “ITALIANI – Essere e sentirsi italiani attraverso la maglia azzurra”, progetto realizzato in collaborazione con Fondazione SIT.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare “Fiamme Oro Camp” sui social e su internet; è disponibile anche il sito: www.scintilleoro.it.

“#SCINTILLEORO” ha il patrocinio del “Ministro per lo Sport e i Giovani” e di “Sport e Salute S.p.A.” ed è sostenuto da: Puma; NonSoloSport, Supermercati Alì; BCC Veneta; Grafica Veneta; Forel; Gruppo Battistolli; Officine Molon.

I prossimi eventi

22 SETTEMBRE

SPORTCITY DAY – Padova

La città e i suoi spazi verdi sono il cuore dello SportCity Day, l’evento della Fondazione SportCity per incentivare il benessere stimolando il movimento fisico. Le Fiamme Oro contribuiscono a portare a Padova questa manifestazione e a renderla un concreto momento di pratica sportiva.

29 SETTEMBRE

UNA GIORNATA DI SPORT INSIEME – Padova

Dalla celiachia alle intolleranze alimentari, l’iniziativa di sensibilizzazione coinvolge Food Allergy Italia, l’Associazione Italiana Celiachia – Veneto e il Dipartimento di Pediatria di Padova ed è ospitata dal 2° Reparto Mobile della Polizia di Stato

5, 12, 15, 26 NOVEMBRE

ITALIANI con Fondazione SIT – Padova, Verona, Vicenza, Roncade (Tv)

ITALIANI – Essere e sentirsi italiani attraverso la maglia azzurra: raccontando i percorsi personali degli atleti, la Fondazione SIT e le Fiamme Oro organizzano momenti di incontro nelle scuole che permettono a ragazzi e ragazze di confrontarsi su diritto di cittadinanza e identità culturale dialogando con giovani campioni e campionesse che partendo da radici familiari straniere sono arrivati a vestire la maglia azzurra.  

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione