Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute

Chioggia introduce il nuovo ruolo di Health City Manager per promuovere la salute Pubblica

Sandro Marangon e Mauro Armelao sottolineano l'importanza di una visione integrata della salute, con un focus su stile di vita sano e collaborazione tra enti

Chioggia introduce il nuovo ruolo di Health City Manager per promuovere la salute Pubblica

Da sx, G.Stival, Ass. S.Marangon, C.Spinato

La città di Chioggia ha recentemente adottato una nuova figura professionale nell’ambito del suo progetto di Segretariato sociale: l’Health City Manager. Questo ruolo, introdotto ufficialmente ieri, mira a sviluppare una coscienza collettiva sull'importanza della salute, un bene che spesso si apprezza solo quando manca.

Sandro Marangon, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Chioggia, ha spiegato che “l’Health City Manager si integra perfettamente nel progetto di Segretariato sociale, rispondendo alla necessità di considerare la salute come un bene collettivo. Il suo compito sarà indirizzare la comunità verso buone pratiche per mantenere uno stile di vita sano.”

Il Sindaco Mauro Armelao ha aggiunto: “Questa decisione riflette un impegno strategico delle pubbliche amministrazioni. È fondamentale che i cittadini abbiano accesso a informazioni e strumenti per fare scelte consapevoli riguardanti la propria salute. Il nuovo Health City Manager collaborerà strettamente con vari assessorati per progettare iniziative durature che promuovano questo obiettivo.”

Il concetto di Health City Manager è stato introdotto nel 2017 dall’Health City Institute di Roma, con l’idea che la salute debba essere considerata come un bene comune. Questo professionista, inserito in staff al sindaco o ad un assessorato, ha il compito di armonizzare le esigenze di salute della popolazione con le azioni pubbliche, creando una rete efficace tra i vari attori coinvolti.

Il percorso formativo per diventare Health City Manager è curato dall’Health City Institute in collaborazione con l’Università La Sapienza, Anci e il Dipartimento per le Politiche Giovanili del Ministero per lo Sport e i Giovani. Finora, circa 300 professionisti sono stati formati in tutta Italia, operando in enti pubblici, privati e nel terzo settore.

Chiara Spinato dell’Health City Institute ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è superare i confini dei singoli settori per implementare azioni concrete su temi come accessibilità, sostenibilità ambientale, mobilità sostenibile e inclusività. Grandi città come Genova e Palermo, così come centri più piccoli come Bergamo e Imola, hanno già sperimentato questa figura. L’iniziativa di Chioggia è un esempio virtuoso di attenzione a una visione globale della salute cittadina.”

Gilberto Stival, recentemente nominato Health City Manager di Chioggia, ha delineato i suoi primi passi: “Il mio compito iniziale sarà raccogliere dati sulla popolazione per identificare le problematiche e le potenzialità locali. Collaborerò con il mondo dell’associazionismo e mi concentrerò su temi come l’importanza del cammino collettivo, i benefici dello sport e l’educazione stradale per una mobilità sostenibile. Il mio obiettivo è trovare soluzioni innovative, condividere buone pratiche e portare le esperienze di Chioggia ad altre realtà.”

Con l'introduzione di questa nuova figura, Chioggia dimostra un impegno significativo verso una visione integrata e proattiva della salute pubblica, mirando a migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini attraverso azioni concrete e collaborazioni efficaci.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione