Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Tempi che cambiano

La chiusura di una bottega storica: addio alla premiata ditta Fratti & Pirani dopo un secolo di attività

Amerigo Pirani e Gabriella Fratti chiudono la loro bottega di generi alimentari a Castelnovo Bariano, segnando la fine di un'era

La chiusura di una bottega storica: addio alla premiata ditta Fratti & Pirani dopo un secolo di attività

La piazza municipale di Castelnovo Bariano

Da dietro il banco della loro bottega in via Spinea, Amerigo Pirani, 74 anni, e la moglie Gabriella Fratti, un anno più giovane, hanno visto scorrere davanti ai loro occhi oltre cinquant'anni di storia di Castelnovo. Sabato scorso, alle 13, hanno chiuso il negozio per l'ultima volta, mettendo fine a un'attività che per tre generazioni ha segnato la storia del paese con un secolo di attività.

UNA STORIA ULTRACENTENARIA
La storia della premiata ditta Fratti & Pirani inizia oltre cento anni fa a Santa Croce di Sermide e Felonica, quando il nonno di Gabriella aprì una bottega alimentare. L'attività passò poi ai due figli, Alfeo e Doro, mantenendo sempre una conduzione familiare. Nel 1951 l'alluvione del Po costrinse Alfeo e la moglie Delfina a spostare l'attività in via Spinea a Castelnovo Bariano, in un negozio di proprietà di Itala e Arrigo Furini, come racconta Gabriella. Lì cominciarono a vendere pane, sigarette, valori bollati e bevande. All'epoca, via Spinea era una strada molto popolata, con un bar, una rivendita di frutta e verdura e la bottega alimentare dei Fratti.

LA CONTINUITÀ FAMILIARE
Gabriella, dopo aver conseguito la licenza media, iniziò a lavorare nella bottega paterna, un impegno che ha mantenuto fino ad oggi. Nel frattempo, a Santa Croce, il fratello di Alfeo, Doro, continuò l'attività commerciale, passandola poi al figlio, cugino di Gabriella. Vicino alla bottega dei Fratti, c'era anche un magazzino di generi alimentari gestito da Bruno Pirani e dalla moglie Liliana, mentre il figlio maggiore Amerigo studiava. Il 5 settembre 1971, Amerigo e Gabriella, non ancora maggiorenni, si sposarono e, dopo nove mesi, nacque la loro prima figlia, Ilenia, seguita poi da Denis.

UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA COMUNITÀ
Amerigo, perito elettrotecnico, si trasferì con la famiglia ad Alte Ceccato per motivi di lavoro, ma la ditta Fratti continuò l'attività in via Spinea. Nonostante il trasferimento, la famiglia tornava settimanalmente a Castelnovo Bariano. Nel 1985, Alfeo Fratti si spostò in un nuovo negozio, a 200 metri da quello originario, più moderno e funzionale. L'avvento dei supermercati non intaccò la loro attività, che rimase un punto di riferimento sicuro per una clientela fidata e numerosa. Oltre ai generi alimentari, la bottega offriva frutta e verdura, sigarette, valori bollati e specialità fatte in casa da Gabriella.

IL RICONOSCIMENTO DELLA COMUNITÀ
Il 5 settembre 2021, Gabriella e Amerigo hanno festeggiato il loro 50° anniversario di matrimonio con una cena in famiglia, una menzione alla radio, una pergamena di Papa Francesco e i complimenti di molti. L'allora sindaco Massimo Biancardi affermò: "Gabriella ed Amerigo, con la loro attività di bottegai di generi alimentari, hanno dato e danno lustro al paese. Tanti cari auguri."

L'IMPATTO DELLA CHIUSURA
Purtroppo, con la chiusura del negozio, molti anziani del paese ne risentiranno. Ormai, a Castelnovo Bariano è rimasto solo un forno che vende pane e alimentari, troppo poco per soddisfare le esigenze della comunità. La chiusura della bottega Fratti & Pirani segna la fine di un'era per il piccolo borgo rodigino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione