Scopri tutti gli eventi
Giovani. Riaprono le iscrizioni per il centro giovanile “After Hour”
05.09.2024 - 09:27
Villa Obizzi ad Albignasego ospiterà il centro aggregazione ragazzi
```html
Settembre, tempo di ripartenza delle attività lavorative e di riapertura delle scuole. Ad Albignasego, con l’avvio del nuovo anno scolastico, riparte anche il centro di aggregazione per ragazzi “After Hour”. Lo ha comunicato a fine estate l’amministrazione comunale di Albignasego che annuncia di aver messo a bilancio 32 mila euro per confermare un servizio gratuito destinato ai giovani tra gli 11 e i 15 anni. A gestire il progetto sarà la cooperativa sociale Peter Pan, che proporrà a ragazzi e ragazze attività, supporto allo studio e uscite territoriali, mirando soprattutto alla socializzazione. Il centro, situato in Piazzetta Caduti del Lavoro vicino a Villa Obizzi, sarà aperto dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 18, consentendo in questo modo ai genitori di proseguire le proprie attività lavorative e ai figli di vivere ancora qualche ora di svago post-scuola.
« After Hour non è solo un luogo di ritrovo, ma una vera e propria risorsa educativa» ha commentato dice il sindaco Filippo Giacinti. «Grazie alla presenza di educatori esperti, i nostri giovani potranno partecipare a una vasta gamma di attività, studiate appositamente per stimolare la loro curiosità e le loro capacità di apprendimento. Le attività educative proposte includeranno laboratori creativi, supporto allo studio e uscite sul territorio, per conoscere meglio la nostra comunità e le sue ricchezze» ha aggiunto il primo cittadino. «Stiamo lavorando per fare di Albignasego una città sempre più orientata alle esigenze delle famiglie, con progetti concreti per tutte le fasce d'età. Ci è stata riconosciuta la nomina di Comune Amico della Famiglia e sicuramente essere parte del network Europeo rafforza il nostro impegno in questa direzione. Il centro di aggregazione After Hour rappresenta un’occasione unica per i giovani di crescere in un ambiente, dove possono sviluppare le loro competenze sociali e personali e un’opportunità per le famiglie che molto spesso si trovano in difficoltà con la gestione dei ragazzi» ha concluso Giacinti.
«Questo progetto è di fondamentale importanza sia per i giovani che per le loro famiglie» ha aggiunto Anna Franco, assessore alla famiglia. «Fornendo ai ragazzi un ambiente sano, stimolante e inclusivo viene data la possibilità agli adulti, che ne hanno la responsabilità, di vivere gli impegni lavorativi più serenamente conciliandoli alle necessità della famiglia» ha chiosato Franco.
```
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516