Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostenibilità ambientale

Padova, Comunità Energetica di Albignasego: riduzione di 22 tonnellate di CO2 e 139 Kg di PM10

Incontro pubblico il 10 settembre per presentare i dettagli del progetto che punta a sostenibilità ambientale e risparmio economico attraverso l'energia a Km zero

Padova, Comunità Energetica di Albignasego: riduzione di 22 tonnellate di CO2 e 139 Kg di PM10

Foto di repertorio

Prosegue il percorso verso la realizzazione della prima Comunità Energetica del Comune di Albignasego con un incontro pubblico in programma il 10 settembre alle ore 20.30 presso la Sala Verdi di Villa Obizzi. Durante l'evento, i cittadini potranno conoscere le modalità di adesione a questa iniziativa innovativa.

All'incontro parteciperanno il Sindaco Filippo Giacinti, l'Assessore all'Ambiente e alla Transizione Ecologica Valentina Luise, Sara Capuzzo, Presidente di ènostra, e Luca Varotto, referente CER di ènostra.

“Ci teniamo particolarmente a questo incontro aperto a tutta la comunità e ci auguriamo che trovi un ampio consenso – commenta l’Assessore Valentina Luise – Partecipare attivamente a questo progetto non solo consente a ciascuno di noi di contribuire alla riduzione della dipendenza energetica del nostro territorio, ma ci permette anche di essere protagonisti di una vera e propria rivoluzione sostenibile.”

Il progetto della Comunità Energetica di Albignasego è volto a ridurre la dipendenza dal sistema elettrico nazionale attraverso la produzione di energia a Km zero, con vantaggi economici e ambientali. 

“È un progetto innovativo in cui crediamo molto – afferma il Sindaco Filippo Giacinti – L'autoproduzione di energia pulita rappresenta non solo un risparmio economico per la città e i cittadini, ma anche un passo significativo verso la tutela dell’ambiente e il futuro energetico del nostro paese. Questa nuova forma di cooperazione crea una rete tra i cittadini e l’Amministrazione, gettando le basi per nuove opportunità sul territorio.”

Il progetto prevede la realizzazione di due impianti fotovoltaici: uno sulle tribune dello Stadio Montagna e uno sulla copertura del palazzetto polivalente “Fantino Cocco”. Nonostante le incertezze normative nazionali abbiano rallentato i tempi, l’Amministrazione comunale ha deciso di procedere con l’iniziativa, finanziando con 120 mila euro l’impianto sulle tribune dello Stadio Montagna, con una potenza installata di circa 44 kWp.

Il progetto coinvolgerà i nuclei familiari come azionisti, con l’obiettivo di raggiungere una percentuale di autoconsumo del 91%. In termini ambientali, si prevede una produzione annuale di oltre 52mila Kwh, con un contributo alla riduzione di quasi 22 tonnellate di emissioni di CO2 e 139 kg di PM10. I ricavi annuali stimati, intorno ai 10mila euro tra vendita di energia e autoconsumo, si aggiungeranno al risparmio di circa 2.400 euro sulla bolletta energetica del campo da calcio e saranno distribuiti tra gli azionisti della Comunità Energetica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione