Scopri tutti gli eventi
Scuola
08.09.2024 - 11:20
Foto di repertorio
Le statistiche internazionali non sono clementi con l'Italia quando si parla di alfabetizzazione finanziaria. Secondo le indagini OCSE-PISA, il nostro Paese si colloca nella parte bassa delle graduatorie mondiali per la diffusione delle conoscenze economiche di base. Questo dato allarmante ha spinto le istituzioni a prendere provvedimenti concreti, a partire dall'introduzione dell'educazione finanziaria nelle scuole come parte integrante dell'educazione civica.
Con l'imminente riapertura delle scuole, gli studenti italiani troveranno una novità significativa: l'insegnamento dell'educazione finanziaria. Dopo anni di dibattiti, studi e proposte, si è finalmente giunti a una legge che sancisce l'inserimento di questa materia nei due cicli scolastici. Tuttavia, ci si interroga su come questa nuova disciplina sarà concretamente insegnata e su come si potrà evitare che diventi un argomento arido e poco coinvolgente.
Uno degli aspetti cruciali sarà la preparazione dei docenti. La capacità di suscitare l'interesse degli studenti è fondamentale per evitare che l'educazione finanziaria si riduca a una trattazione astratta. Sarebbe opportuno integrare le lezioni con l'apporto di esperti esterni, magari attraverso interviste condotte dagli stessi alunni, e organizzare visite a istituzioni pubbliche, banche e altri intermediari finanziari. Il "fil rouge" di questo insegnamento deve essere l'uso consapevole del denaro, l'importanza del risparmio e la sua tutela, ma anche il suo impiego.
Un capitolo a parte riguarda l'utilizzo del denaro per finalità illecite, come il riciclaggio e l'autoriciclaggio, e le connessioni con le diverse forme di criminalità. È fondamentale che gli studenti comprendano non solo le basi del calcolo degli interessi e del capitale, ma anche i rischi legati a un uso non consapevole del denaro. Questo include la possibilità di entrare in contatto con il mondo del gioco d'azzardo, della droga, dell'usura e della criminalità in generale.
Far conoscere come funziona il sistema dei pagamenti è un altro aspetto che non può essere trascurato, soprattutto in un'epoca in cui anche i giovani minorenni sono attratti dalle criptovalute. Una spiegazione chiara di cosa siano le criptomonete e dei rischi associati al loro investimento è indispensabile.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516