Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostenibilità

C+S Architects: continuano i lavori per la scuola riciclabile di Conegliano

Il progetto innovativo della scuola primaria “Rodari” sta prendendo forma, con focus sulla sostenibilità e sulla modularità. Stanziati complessivamente 5,3 milioni

C+S Architects: continuano i lavori per la scuola riciclabile di Conegliano

Conegliano è testimone di un’importante trasformazione con la costruzione della nuova scuola primaria, progettata dallo studio C+S Architects. Il cantiere è entrato nel vivo, e le strutture modulari, simili a “lego”, sono state recentemente installate. La scuola, che ospiterà 250 studenti su oltre 2.000 metri quadri, è un esempio di innovazione e sostenibilità. L’investimento totale ammonta a 5,3 milioni di euro, con la struttura in acciaio smontabile e riciclabile e pavimentazione in sughero biodegradabile.

L'architetto Maria Alessandra Segantini commenta: “Edificio a portata di bambino, abbiamo abbattuto i muri per costruire comunità multietniche e multiculturali”. I lavori sono previsti per concludersi a gennaio 2025.

Un progetto all’avanguardia

La scuola primaria “Rodari” di Parè di Conegliano rappresenta un esempio pionieristico di spazi circolari e modulari. Progettata da Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, il progetto è stato recentemente premiato come miglior studio d’Italia. Questa struttura fa parte di una serie di scuole “riciclabili” in Italia, con altri cantieri avviati in Piemonte e Friuli.

La progettazione, approvata con un costo di 5,3 milioni di euro, è finanziata in parte dai fondi Pnrr e in parte dal Comune di Conegliano. L’edificio si estenderà su 2.119 metri quadri e su un lotto di 6.800 metri quadri, includendo dieci aule e ospitando 250 studenti. La realizzazione è affidata alla ditta IA2.

Maria Alessandra Segantini descrive l’interno: “Lo spazio interno esplode in altezza grazie a una sequenza di lucernari a forma di tronco di piramide, cercando la luce zenitale all’interno del sistema delle travi reticolari della struttura di copertura”. Carlo Cappai aggiunge: “Abbiamo disegnato uno ‘spazio delle potenzialità’, dove ogni ambiente può essere trasformato dalla creatività degli insegnanti o della comunità che vi ruota intorno”.

Un’eccellenza nella sostenibilità

L’architettura della scuola integra principi di sostenibilità ambientale, con un involucro edilizio altamente performante e un sistema impiantistico che riduce i fabbisogni energetici. Saranno installati pannelli fotovoltaici sul tetto, e gli impianti saranno gestiti da remoto con un sistema BSM. L’edificio sarà classificato in classe energetica nZEB e utilizzerà materiali riciclabili come l’acciaio e il sughero.

La scuola si configura come un centro culturale che amplifica le potenzialità degli spazi comuni, creando luoghi di incontro e scambio per tutta la comunità. Il progetto preserva gli alberi esistenti e arricchisce l’area con nuove piantagioni, migliorando la qualità dell’ambiente circostante.

C+S Architects: storia e riconoscimenti

C+S Architects, fondato da Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini a Venezia nel 1994, è riconosciuto per i suoi progetti innovativi di rigenerazione urbana e paesaggio. Lo studio ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali e ha contribuito a riscrivere le Linee Guida del Ministero sulla progettazione delle scuole italiane.

Tra i progetti in corso, spiccano le scuole materne e nido in Piemonte e il nuovo Istituto Tecnico Malignani in Friuli. Ogni progetto riflette l’impegno verso l’architettura sostenibile e l’innovazione didattica, consolidando il ruolo di C+S Architects come leader nel settore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione