Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Assistenza

"La persona fragile al centro. Il Profilo Esistenziale di Vita": nel Rodigino un' opportunità per il futuro delle persone con disabilità

Giovedì 12 settembre a Lendinara, esperti e istituzioni si confrontano su uno strumento innovativo per la gestione della disabilità

"La persona fragile al centro. Il Profilo Esistenziale di Vita:  nel rodigino un' opportunità per il futuro delle persone con disabilità

Foto di repertorio

Il "Profilo Esistenziale di Vita" (Pev) sarà il tema centrale del convegno che si svolgerà giovedì 12 settembre alle 17.30 presso la Sala Civica "Carlo Bagno" di Lendinara. Questo evento, organizzato dal CSV di Padova e Rovigo nell'ambito del progetto Solidaria, è rivolto a operatori del settore, persone con disabilità e alle loro famiglie. L'incontro è accreditato dall'Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto.

Il Pev, concepito dal professore Paolo Cendon, è uno strumento che interessa oltre 400 mila persone in Italia. Si tratta di un documento che raccoglie le preferenze e le necessità di una persona con disabilità. Questo documento, vincolante per i terzi, viene depositato presso il Comune di residenza e serve a guidare coloro che prenderanno in carico la persona dopo la scomparsa della famiglia.

Attualmente, il Pev è già in uso nel Comune di Reggio Emilia e in altri comuni della pianura reggiana, ed è in fase di studio in diverse amministrazioni comunali italiane. Il convegno mira a stimolare l'interesse delle amministrazioni polesane e padovane affinché il Pev possa essere adottato anche nel territorio veneto.

I PARTECIPANTI Il programma dell'evento prevede i saluti istituzionali del sindaco di Lendinara, Francesca Zeggio, del direttore generale dell'ULSS 5 Polesana, Pietro Girardi, e di altre autorità, tra cui il presidente del Rotary-Badia Alto Polesine, Remo Saggioro, la presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto, Mirella Zambello, e Damiana Stocco della Fondazione Cariparo.

L'intervento principale sarà a cura di Matteo Segafredo, presidente della Fondazione “Oggi e Domani”. Seguirà una tavola rotonda intitolata “Dopo di Noi e Profilo Esistenziale di Vita”, con la partecipazione di Barbara Nardulli, avvocata del Foro di Milano e rappresentante dell’associazione Diritti in Movimento, Francesca Succu, presidente dell’associazione "Amministratori di Sostegno", Lisa Bigliardi, progettista senior dell’area welfare di Farmacie Comunali di Reggio Emilia e “Città Senza Barriere”, e Laura Farinella, del tavolo Disabilità dell’ULSS 5. La tavola rotonda sarà moderata da Niccolò Gennaro, direttore generale del CSV di Padova e Rovigo, e le conclusioni saranno affidate a Maurizio Zerilli, coordinatore del gruppo “Durante e Dopo di Noi” del Distretto Rotary International 2060 Triveneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione