Scopri tutti gli eventi
Sistema scolastico
10.09.2024 - 13:11
UN INIZIO DI ANNO SCOLASTICO TRA INCERTEZZE E PROTESTE
L'inizio dell'anno scolastico 2024/2025 è stato segnato da un clima di incertezza e disordine per molti docenti in Italia, con particolare riferimento alla provincia di Venezia. La CGIL, attraverso la sua Federazione Lavoratori della Conoscenza (FLC), ha sollevato preoccupazioni riguardo al sistema di assegnazione delle supplenze, definendolo caotico e poco trasparente. Giuliana Leorato, segretaria della FLC CGIL Venezia, ha dichiarato che il 6 settembre sono state pubblicate le graduatorie provinciali di Venezia, mentre già dalla sera era disponibile il bollettino con le nomine per le supplenze annuali. Sono state sufficienti poche ore perché fosse chiara la presenza di numerosi errori nell’attribuzione dei punteggi.
IL PROBLEMA DEL PRECARIATO
Il precariato è una realtà che affligge il sistema scolastico italiano da anni. Su poco meno di 18mila lavoratrici e lavoratori della scuola in provincia di Venezia, oltre 6.600 sono precari, più di un terzo del totale. Questo dato, risalente al 2022, è ancora attuale secondo i sindacati, che denunciano una situazione di vero e proprio caos nelle scuole a causa di errori e mancanza di trasparenza. La CGIL sottolinea che le nomine per l’inizio anno (11 settembre) risultano essere attribuite sulla base di posizioni errate.
UN ALGORITMO SOTTO ACCUSA
Il cuore del problema sembra risiedere nel malfunzionamento dell’algoritmo che assegna i docenti alle scuole per le supplenze annuali. Oltre agli errori nell’attribuzione dei punteggi, diversi docenti sono stati destinati a istituti indicati tra le ultime preferenze, mentre altri con punteggi inferiori sono stati assegnati a scuole favorite.
LE CONSEGUENZE PER I DOCENTI
Leorato conclude affermando che centinaia di docenti restano in attesa di una convocazione, mentre l’anno scolastico è di fatto avviato. Si tratta di un problema che riguarda, nella sola area metropolitana di Venezia, migliaia di persone. Ogni anno, i docenti precari attendono fino all’ultimo momento una riassegnazione, in una situazione in cui per molti istituti la carenza di organico, docente e personale ATA, è fortissima.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516