Scopri tutti gli eventi
Scuola e tecnologia
12.09.2024 - 08:58
Il nuovo anno scolastico in Italia è iniziato con una novità che promette di cambiare radicalmente la quotidianità degli studenti: il divieto di utilizzare i cellulari in classe. Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha firmato una circolare che vieta l'uso degli smartphone nelle scuole dell'infanzia, elementari e medie, anche per scopi didattici. Questa decisione, che ha suscitato un acceso dibattito, è stata presa per contrastare l'impatto negativo della tecnologia sul rendimento scolastico e sullo sviluppo cognitivo degli studenti.
Il 1 settembre 2024, il ministro Valditara ha introdotto una circolare che bandisce l'uso degli smartphone nelle scuole dell'infanzia, elementari e medie. La motivazione principale alla base di questa decisione è la correlazione diretta tra l'uso del cellulare in classe e il livello di apprendimento degli alunni. Studi condotti in 14 paesi hanno dimostrato che la semplice vicinanza a un dispositivo mobile può distrarre gli studenti, riducendo la loro attenzione e compromettendo il rendimento, soprattutto nelle materie come la matematica.
La circolare sottolinea anche come l'iperconnessione durante l'infanzia e la preadolescenza possa incidere negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione, memoria, capacità dialettica, spirito critico e adattabilità. Un fenomeno preoccupante è l'aumento dei casi di sindrome dell'hikikomori, un isolamento sociale volontario che porta i giovani a ritirarsi nelle loro stanze, rinunciando ai rapporti con il mondo esterno.
La decisione del ministro Valditara ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, molti insegnanti e genitori hanno accolto con favore il divieto, ritenendolo un passo necessario per migliorare il rendimento scolastico e promuovere un ambiente di apprendimento più sano. Dall'altro lato, alcuni studenti e associazioni studentesche hanno espresso preoccupazione per la mancanza di strumenti tecnologici che potrebbero essere utili per l'apprendimento.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516