Scopri tutti gli eventi
Attivismo artistico
12.09.2024 - 10:02
Palazzo Diedo Venezia
Questa sera alle 19 Palazzo Diedo, situato in fondamenta Trapolin, 2386, ospiterà un evento di grande rilevanza culturale e sociale. La fondazione culturale Berggruen Arts & Culture ha organizzato un talk intitolato "Yes We Can", che vedrà protagonisti l'artista ghanese Ibrahim Mahama e lo scrittore senegalese/veneziano Ibrahima Lo. L'incontro sarà moderato dalla curatrice di Palazzo Diedo, Adriana Rispoli, e sarà aperto al pubblico fino ad esaurimento posti.
L'evento rappresenta un'opportunità unica per esplorare temi di grande attualità come l'emancipazione, il riscatto attraverso lo studio, l'arte e la cultura, il viaggio, la globalizzazione e la migrazione. Ibrahim Mahama, nato nel 1987 a Tamale, Ghana, è noto per la sua pratica artistica che utilizza materiali raccolti negli ambienti urbani, come resti di legno, documenti cartacei e sacchi di juta. Questi materiali vengono manipolati e trasformati per esplorare temi complessi come la globalizzazione, la migrazione e il commercio delle merci. Le sue opere sono spesso realizzate in collaborazione con cittadini, artisti, architetti e tecnici ghanesi, creando un dialogo tra arte e comunità.
LITTLE BIRDS
Una delle opere più significative di Mahama, "Little Birds" (2023), un murale in rilievo in fibra di vetro, è attualmente esposta in modo permanente a Palazzo Diedo. L'opera si ispira ai materiali visivi che circondano lo studio dell'artista e la fondazione Red Clay in Ghana. Dagli alunni delle scuole che osservano la costruzione di una linea ferroviaria alle famiglie che utilizzano l'infrastruttura ferroviaria come sfondo per un ritratto di famiglia, le linee e il sistema di produzione intorno ad esse creano piattaforme creative per reinterpretare il corpo in relazione alla storia.
IBRAHIMA LO
Ibrahima Lo, 23 anni, è un giovane scrittore e attivista per i diritti umani. Nato in Senegal e cresciuto a Venezia, Lo ha pubblicato nel 2021 il romanzo autobiografico "Pane e Acqua", edito da Villaggio Maori Edizioni. Questo libro ha ispirato il regista Matteo Garrone per il film "Io Capitano". Quest'anno, Lo ha pubblicato il suo secondo romanzo, "La Mia Voce - Dalle Rive dell'Africa alle Strade d'Europa", sempre con la stessa casa editrice. La sua esperienza personale e il suo impegno per i diritti umani rendono il suo contributo al talk particolarmente significativo.
L'incontro tra Mahama e Lo promette di essere un dialogo ricco di spunti e riflessioni. Entrambi gli artisti, sebbene operino in campi diversi, condividono una visione comune: l'arte e la cultura come strumenti di emancipazione e riscatto. Mahama, attraverso le sue installazioni e opere d'arte, e Lo, attraverso la sua scrittura e il suo attivismo, offrono prospettive uniche su come affrontare e superare le sfide della globalizzazione e della migrazione.
L'ingresso all'evento sarà gratuito fino ad esaurimento posti.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516