Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sicurezza nelle scuole

Accordo per il corso “SicurInsieme” nella Provincia di Treviso: un passo avanti per la sicurezza nelle scuole

Firmato un accordo per il corso di formazione “SicurInsieme”, che offrirà agli studenti competenze essenziali in materia di sicurezza e gestione delle emergenze

Accordo per il corso “SicurInsieme” nella Provincia di Treviso: un passo avanti per la sicurezza nelle scuole

Nella giornata di ieri, presso la sede della Provincia di Treviso, è stato siglato un accordo di grande rilevanza per la realizzazione del corso di formazione “SicurInsieme – La sicurezza è tra le nostre mani”. Questo progetto, rivolto agli studenti delle scuole superiori del territorio, si svolgerà dal 23 al 27 settembre presso il Sant’Artemio e coinvolgerà 100 ragazzi e ragazze degli istituti della Marca Trevigiana.

Organizzato dalla Rete Sicurezza nelle Scuole (SIRVESS) in collaborazione con l’Ufficio Rapporti con le Istituzioni Scolastiche della Provincia di Treviso, il corso “SicurInsieme” si propone di fornire agli studenti competenze fondamentali in materia di sicurezza e gestione delle emergenze. 

Il corso prevede una settimana intensa di lezioni e attività pratiche su tematiche cruciali come la gestione delle emergenze, il rischio incendio, il management della sicurezza, la comunicazione efficace e il primo soccorso. Grazie ai laboratori condotti da esperti e professionisti del settore, gli studenti avranno l’opportunità di acquisire competenze preziose per affrontare situazioni di criticità con un approccio proattivo. 

Il corso “SicurInsieme” è reso possibile grazie alla collaborazione di diversi partner e sponsor, tra cui Confindustria Veneto Est, INAIL – Direzione Territoriale Treviso – Belluno, SIRVESS Rete Scuole, e ULSS2 Marca Trevigiana – SPISAL. Queste collaborazioni non solo garantiscono la qualità del corso, ma testimoniano anche l’importanza di un approccio integrato e condiviso alla sicurezza. 

L’iniziativa mira a sensibilizzare e preparare i giovani, fornendo loro strumenti utili per la prevenzione degli infortuni e la gestione dei rischi sia nell’ambiente scolastico che nella vita quotidiana e professionale. Oltre a sviluppare competenze tecniche specifiche, i ragazzi impareranno a lavorare in team, a comunicare in modo efficace e a prendere decisioni rapide e informate in situazioni di emergenza. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione