Scopri tutti gli eventi
Salute
16.09.2024 - 14:00
Foto di repertorio
Con l'estate ormai alle spalle e l'arrivo di temperature più fresche, il Dipartimento di Prevenzione dell'Ulss 6 presenta il bilancio delle arbovirosi per il 2024. Questi virus, trasmessi principalmente da zanzare e zecche, hanno visto un'incidenza significativa nel nostro territorio. Dall'inizio del fenomeno a metà luglio fino ad oggi, sono stati registrati:
"Anche quest'anno abbiamo registrato numerosi casi di arbovirosi", commenta il dottor Luca Sbrogiò, direttore del Dipartimento di Prevenzione. "Abbiamo visto un elevato numero di Dengue importate e, sebbene la West Nile Virus sia comparsa in misura molto inferiore rispetto a due anni fa, si è confermata come un fenomeno rilevante. Concludiamo l'estate con la certezza che i numeri del 2022, quando si verificarono quasi trecento casi di West Nile Virus e 13 decessi, non si ripresenteranno."
"L'argomento rimane cruciale per la sanità pubblica", prosegue Sbrogiò. "Oltre all'impegno delle istituzioni in termini di monitoraggio, controlli, diagnosi tempestive, terapie e disinfestazioni, è fondamentale non trascurare la protezione individuale con i repellenti."
Il Dipartimento di Prevenzione continuerà a monitorare la situazione e a promuovere la protezione contro le arbovirosi, per garantire la salute pubblica durante tutto l'anno.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516