Scopri tutti gli eventi
Giornata Mondiale Alzheimer
17.09.2024 - 09:16
In occasione della Giornata Mondiale Alzheimer, Verona ospiterà un convegno che si terrà venerdì 20 settembre dalle ore 14 alle 17.30 nell’aula B del Palazzo Ex-Economia in via dell’Artigliere 19.
Il convegno, promosso dal Comune di Verona, rappresenta un'importante occasione di riflessione condivisa e sensibilizzazione sul tema della demenza. L'assessora alle politiche sociali Luisa Ceni ha sottolineato che l'obiettivo dichiarato del Tavolo per la Qualità della Vita nella Demenza è sensibilizzare la cittadinanza sulla qualità della vita nonostante la diagnosi di demenza e favorire l’integrazione e la cooperazione tra le realtà che lavorano da anni in questo ambito. Ceni ha aggiunto che le demenze rappresentano un tema di rilevanza mondiale, che coinvolge molte persone e le loro famiglie, e che ogni anno propongono un convegno per amplificarne la risonanza e riflettere insieme sulle migliori modalità d'azione. Ha ringraziato tutte le associazioni coinvolte e coloro che quotidianamente si impegnano per dare aiuto a chi ne ha necessità.
L'organizzazione del convegno vede la collaborazione del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona, del Centro di Decadimento Cognitivo e Demenze dell'ULSS 9 Scaligera, dell'Associazione Alzheimer Verona, dell'Associazione Familiari Malati di Alzheimer, di Omnia Impresa Sociale e del modello Sentemente®. L'evento è stato presentato lunedì mattina alla presenza di Laura De Togni, responsabile UOS Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze e Ambulatorio Disordini del Movimento dell'ULSS 9 Scaligera, Giorgio Facci dell'Associazione Familiari Malati di Alzheimer, Elena Mantesso dell'Associazione Sentemente, Maria Grazia Ferrari dell'Associazione Alzheimer Verona e Michele Orlando di Omnia Impresa Sociale.
Le demenze, tra cui la demenza di Alzheimer, la demenza vascolare, fronto-temporale e a corpi di Lewy, rappresentano un insieme di patologie che hanno un impatto notevole in termini socio-sanitari. La diagnosi di demenza fa incursione nella vita quotidiana, negli equilibri familiari e nei progetti futuri. Una buona comunicazione della diagnosi è di fondamentale importanza, poiché spesso l'aspettativa di vita di una persona è lunga e questa reclama il diritto di prendere in considerazione tutte le informazioni ricevute e le opzioni terapeutiche che possono migliorare la propria qualità di vita. Il convegno propone una riflessione sulla complessità di comunicare la diagnosi, sia dal punto di vista clinico che etico e giuridico. Tra gli interventi previsti, il dott. Roberto Bottura, geriatra, parlerà di "Dai sensi al senso", mentre il dott. Giuseppe Gambina, neurologo, affronterà il tema "Malattia di Alzheimer: ti conosco e ci convivo. Una riflessione sulla comunicazione della diagnosi e sulla capacità decisionale". La dott.ssa Elena Ferlini, psicoterapeuta, discuterà di "Dopo la diagnosi: la pianificazione condivisa delle cure", e l'avvocato Alex Vescovi tratterà "Dopo di noi: progettiamo il futuro".
Nella seconda parte del programma, verrà data la parola ai protagonisti. Un familiare racconterà come, nonostante la diagnosi, sia possibile condividere e attraversare insieme l’esperienza di un profondo dolore senza doverlo nascondere. Seguirà l’intervento dei rappresentanti dell’Associazione Novilunio, impegnata a promuovere la dignità, l’inclusione sociale e i diritti delle persone con demenza e delle loro famiglie. Concluderà il convegno la dott.ssa Laura De Togni, neurologa e responsabile UOS Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze e Ambulatorio Disordini del Movimento dell'ULSS 9 Scaligera, che condurrà l’incontro insieme alla dott.ssa Daniela Liberati, assistente sociale e coordinatrice dei servizi per adulti e anziani del Comune di Verona.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516