Scopri tutti gli eventi
Musica d’eccellenza
17.09.2024 - 14:55
Il Trio Atos, che si esibirà il 14 aprile
L’8 ottobre 2024, presso l’Auditorium Pollini di Padova, si aprirà la 68ª Stagione Concertistica degli Amici della Musica, una serie di 20 concerti che si concluderanno il 23 aprile 2025. Il concerto inaugurale vedrà protagonista il pianista Alexander Gadjiev, uno dei talenti più apprezzati a livello internazionale e da tempo sostenuto dall’associazione. Gadjiev è solo il primo dei cinque protagonisti della serie “Un pianoforte per Padova”, dedicata alle eccellenze pianistiche, che vedrà esibirsi anche Elisso Virsaladze, Herbert Schuch, Jean-Efflam Bavouzet, Alexandra Conunova e Christian Zacharias.
La nuova stagione si distingue per l’equilibrio tra il grande repertorio classico e programmi innovativi, sempre interpretati da artisti di fama mondiale e giovani promesse. Tra questi ultimi, più della metà saranno ospiti per la prima volta della stagione, con numerosi debutti assoluti a Padova.
Oltre a una programmazione di altissimo livello, gli Amici della Musica celebrano anche importanti anniversari. Il centenario della morte di Ferruccio Busoni sarà ricordato con concerti dedicati alla sua musica e a quella dei suoi allievi, tra cui spiccano l’esibizione del duo Michael Foyle e Maksim Štšura il 22 ottobre e il recital di Herbert Schuch il 12 novembre. Il Trio Eidos, inoltre, renderà omaggio al “2024 Anno della Musica Ceca” con l’esecuzione del Trio op. 15 di Bedrich Smetana. Anche i 150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg e i 100 anni dalla morte di Gabriel Fauré saranno celebrati, con un concerto particolare dedicato a Maurice Ravel il 5 febbraio, che vedrà Jean-Efflam Bavouzet eseguire integralmente l’opera pianistica del compositore francese.
Numerosi sono i capolavori del repertorio classico presenti nella stagione. Si segnalano, tra gli altri, i Momenti Musicali op. 94 di Schubert e la Sonata op.1 di Brahms interpretati da Elisso Virsaladze il 29 ottobre, il Quartetto con pianoforte K.493 di Mozart eseguito dal Quartetto Notos il 19 novembre e il Quartetto op.130 di Beethoven eseguito dal Quartetto Juilliard il 28 gennaio. La stagione si chiuderà il 23 aprile con il concerto del duo Navarra-Pierdomenico, dedicato alla musica del ‘900 e ai compositori italiani Castelnuovo Tedesco, Pilati, Rieti, Casella e Respighi.
Come da tradizione, non manca l’attenzione alla musica antica, con il debutto a Padova del violinista Théotime Langlois de Swarte e del clavicembalista Justin Taylor il 21 marzo. Un appuntamento di rilievo sarà anche il ritorno del clavicembalista Andreas Staier e il concerto del Quartetto Consone, il primo quartetto d’archi con strumenti originali selezionato come BBC New Generation Artist.
La stagione degli Amici della Musica di Padova conferma così il suo ruolo di punto di riferimento per la musica classica e da camera, mantenendo viva una tradizione di eccellenza artistica che si rinnova di anno in anno, con uno sguardo rivolto sia ai grandi maestri che ai talenti emergenti della scena internazionale.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516