Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mobilità sostenibile

Treviso: una settimana di eventi e iniziative sostenibili

Convegni, bikesharing e progetti scolastici al centro della Settimana Europea della Mobilità a Treviso. Attese il 27 settembre e il 18 ottobre due giornate cruciali per la sensibilizzazione della cittadinanza

Minirotatoria

Minirotatoria Via Zermanese – Mozzato

Treviso, 17 settembre 2024 – Anche quest'anno Treviso si prepara a celebrare la Settimana Europea della Mobilità (SEM), in programma dal 16 al 22 settembre, con l’obiettivo di promuovere alternative sostenibili ai tradizionali sistemi di trasporto. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con MOM, Ulss 2 e RideMovi, mira a sensibilizzare i cittadini sui benefici della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni green.

Tra gli appuntamenti di rilievo, il 27 settembre si terrà un convegno sulla sicurezza stradale, mentre il 18 ottobre sarà la volta della seconda edizione dell’evento “Mettiamo il PUMS in piazza”, che tornerà a ravvivare la città con una serie di attività educative e ludiche dedicate alla mobilità sostenibile.

Il bikesharing prende piede a Treviso

Dal 3 giugno 2024, Treviso ha avviato un servizio di bikesharing che ha già registrato numeri importanti: 247 biciclette disponibili, di cui 123 elettriche e 124 tradizionali, con l’obiettivo di aumentare il parco bici elettrico fino a 171 unità e quello delle bici muscolari fino a 181. Oltre 3000 utenti hanno già effettuato circa 6000 corse, con una leggera preferenza per le e-bike rispetto alle bici muscolari.

Sicurezza stradale e nuove soluzioni urbane

La città ha inoltre implementato diversi interventi per la sicurezza stradale, tra cui la realizzazione di isole ambientali, aree a limite 30 km/h e riqualificazioni stradali. Particolarmente significativi i progetti di messa in sicurezza degli incroci, come la nuova rotatoria in via Zermanese-Mozzato e il restringimento di via Pomponio Amalteo. Non mancano gli interventi davanti alle scuole, come il miglioramento delle aree nel polo scolastico di viale Europa.

Educare le nuove generazioni alla mobilità sostenibile

Un’iniziativa di rilievo è il progetto "Tutti a scuola a piedi o in bici", rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado. Ogni ultimo venerdì del mese, a partire da ottobre, gli studenti parteciperanno a una competizione green, spostandosi da casa a scuola a piedi o in bicicletta. L’obiettivo è accumulare punti per vincere premi destinati alle scuole.

I 14 alberi premio dell’edizione 2023-2024 verranno piantati nei parchi pubblici il 21 novembre, in occasione della Giornata degli Alberi, in segno di riconoscimento per le scuole vincitrici.

Il convegno sulla sicurezza stradale

Il 27 settembre, in sala Guadagnin a Palazzo Rinaldi, si terrà un convegno dal titolo “Sicurezza stradale: persone, veicoli e infrastrutture viarie”, aperto al pubblico. Tra i relatori spiccano il sindaco Mario Conte, l’assessore alla viabilità Andrea De Checchi e rappresentanti di associazioni per la sicurezza stradale. Il focus sarà sulle criticità della viabilità urbana e le soluzioni innovative per ridurre gli incidenti stradali.

“Mettiamo il PUMS in piazza”: seconda edizione

Dopo il successo della prima edizione, l’appuntamento con “Mettiamo il PUMS in piazza” tornerà il 18 ottobre con la pedonalizzazione temporanea di piazza Duomo. L'evento vedrà una serie di iniziative pensate per adulti e bambini: laboratori creativi, giochi di strada, e attività educative sui temi della mobilità sostenibile e della salute. Gli studenti delle scuole superiori potranno contribuire decorando la pavimentazione o realizzando installazioni artistiche temporanee. Anche la manutenzione della bicicletta sarà al centro dell’attenzione, con un’officina dedicata ai giovani.

L’assessore alla Mobilità di Treviso ha dichiarato: «La mobilità è un elemento sempre più fondamentale per migliorare la qualità della vita urbana. Favorire un approccio culturale alla mobilità sostenibile è essenziale per una città più vivibile e inclusiva».

La Settimana Europea della Mobilità a Treviso si conferma così un appuntamento chiave per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di muoversi in modo sostenibile, sia per l’ambiente che per la salute.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione