Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Donne e agricoltura

Il tempo delle donne: al via il progetto formativo di Coldiretti Veneto

Inclusione e valorizzazione del talento femminile in agricoltura: il primo seminario a Vò Euganeo punta su diversità generazionale e crescita professionale

Il tempo delle donne

Foto dell'incontro

Il 17 settembre 2024, presso l’agriturismo "Bacco e Arianna" di Vò Euganeo, Coldiretti Veneto e Impresa Verde Padova hanno dato inizio al progetto “Il tempo delle donne”, un'iniziativa mirata a promuovere l’inclusione delle donne nel mondo del lavoro, partendo dall’agricoltura e valorizzando il ruolo cruciale della diversità generazionale.

Sviluppato in collaborazione con l’Università di Padova e finanziato dal programma regionale FSE+ 2021-2027, il progetto è pensato per imprenditrici, libere professioniste e lavoratrici di tutti i settori produttivi. Il focus è la creazione di un ambiente lavorativo equo, dove l’età anagrafica non sia vista come un limite, ma come una risorsa. L’obiettivo è favorire politiche inclusive, sfruttando il bagaglio di esperienza delle donne senior per sostenere e far crescere le nuove generazioni di lavoratrici.

Valentina Galesso, presidente del coordinamento regionale delle Donne Coldiretti, ha spiegato che questo progetto apre nuove possibilità di collaborazione con altre realtà femminili, per affrontare temi cruciali come il bilanciamento tra vita lavorativa e privata e la conciliazione tra famiglia e carriera.

Tra le attività previste ci sono seminari formativi, creazione di una rete territoriale di confronto, la produzione di narrazioni video e scritte, e due visite studio, una in Italia e una all’estero, per studiare modelli replicabili nel contesto locale. Coldiretti ha inoltre annunciato un bando per una borsa di animazione territoriale, con l’obiettivo di monitorare e diffondere i risultati del progetto, che mira a dimostrare come la diversità generazionale possa diventare un punto di forza per le aziende.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione