Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

CICAP Fest 2024: a Padova si "Misura il Mondo" tra scienza e società

Il CICAP – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze dedica la settima edizione del proprio festival al tema Misurare il mondo

 CICAP Fest 2024: a Padova si "Misura il Mondo" tra scienza e società

Mai come in un'epoca complessa come la nostra, segnata da sfide e accelerazioni, è cruciale possedere gli strumenti per analizzare e comprendere quanto accade intorno a noi, nonché interpretare il racconto che ne viene dato. Contrastare le fake-news e promuovere il valore delle evidenze scientifiche richiede lo sviluppo di una riflessione critica e informata a livello pubblico. Per questo motivo, il CICAP – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze – dedica la settima edizione del proprio festival, che si terrà a Padova dall'11 al 13 ottobre 2024, al tema "Misurare il mondo": dalla pratica strettamente quantitativa a ciò che non è misurabile, dalla misura nella vita quotidiana alle sue implicazioni sociali e culturali.

La scienza prende le mosse dall'osservazione di ciò che è empiricamente rilevante e dall’esigenza di interpretare il mondo, identificando grandezze, elementi, relazioni, limiti, per poi formulare ipotesi e previsioni, verificarle e giungere infine a teorie e propositi d’azione. Un procedimento che richiede linguaggi e metodi condivisi e comunicabili, e che plasma non solo la conoscenza scientifica ma anche le epoche e le comunità, influenzando habitus mentali e habitat sociali.

Il CICAP Fest sarà inaugurato venerdì 11 ottobre con il rilancio del progetto dedicato a "Scienza e Parlamento", che vedrà anche la collaborazione dell’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano. Sarà l'occasione per esplorare i modi in cui misurare il mondo ci aiuta a definire i nostri limiti e le nostre potenzialità, a scoprire nuovi legami, a individuare errori e tracciare la via migliore verso il futuro, nella consapevolezza del nostro posto su questo unico pianeta.

A Padova sono attesi scienziati, divulgatori, scrittori, giornalisti e personaggi del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura, come Paolo Attivissimo, Giulio Betti, Alessandra Biffi, Massimo Cirri, Lorenzo Colombo, Nello Cristianini, Nerina Dirindin, Adrian Fartade, Chiara Galeazzi, Silvio Garattini, Daniele Gouthier, Alberto Grandi, Vera Gheno, Francesco Lancia, Michela Matteoli, Matteo Miluzio, Eva Munter, Alessandro Mustazzolu, Elisa Palazzi, Pif, Massimo Polidoro, Valeria Pusceddu, Joe Schwarcz, Luca Sofri, Sahra Talamo, Daniele Tinti, Roberta Villa, James Vincent, Yoko Yamada, Alan Zamboni, Fabiana Zollo e tanti altri.

Anche quest'anno il CICAP Fest presenterà CICAP Fest EDU, un ricco palinsesto di webinar interattivi, laboratori, incontri ed eventi speciali, programmati dal 7 all'11 ottobre, dal lunedì al giovedì online e il venerdì in presenza, dedicati a insegnanti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Informazioni e dettagli sul programma sono disponibili su cicapfest.it/edu. Durante il festival, inoltre, gli insegnanti potranno ottenere crediti formativi seguendo percorsi tematici individuati tra conferenze e incontri.

Il festival è promosso dal CICAP e la direzione scientifica e organizzativa è curata da Frame - Divagazioni scientifiche; inoltre, è realizzato in collaborazione con l'Università di Padova e, per la prima volta, con l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano. Il Fest è promosso con la collaborazione istituzionale del Comune di Padova, della Provincia di Padova, della Camera di Commercio di Padova e Venicepromex, con il contributo della Regione del Veneto, il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Confindustria Veneto Est è partner istituzionale; Federchimica è main partner; Corepla è partner; Coop Alleanza 3.0 è sponsor; Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS, Fondazione Pezcoller e Fondazione Umberto Veronesi ETS, Museo della Natura e dell’Uomo, Orto Botanico di Padova, Musme e Premio Galileo sono partner scientifici; Feltrinelli Librerie è partner culturale; Converso è sponsor tecnico; Focus, Il Mattino di Padova, TV7 e Il Bo Live sono media partner.

Il Fest è nato nel 2018 da un’idea di Massimo Polidoro, giornalista e scrittore nonché cofondatore del CICAP insieme a Piero Angela. Gli eventi del CICAP Fest saranno a ingresso gratuito, eccetto il biglietto per accedere ai musei dove si svolgono alcune attività. Per partecipare sarà necessario registrarsi sul sito del festival cicapfest.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione